UNIBO – I nuovi servizi dell’incubatore dell’Università di Bologna

Alma Mater – AlmaCube, l’incubatore di start-up eccellenti e innovative, partecipato dall’Università di Bologna e da Unindustria Bologna, compie un anno e potenzia i suoi servizi al servizio degli aspiranti imprenditori. Nato allo scopo di accompagnare i giovani talenti che provengono dal mondo universitario in un percorso imprenditoriale di successo, AlmaCube ha presentato oggi durante la conferenza “Spin-off e innovazione. Il valore delle idee” i risultati delle attività e soprattutto i nuovi servizi messi in campo per supportare e affiancare le start-up.

L’incubatore bolognese è la prima esperienza in Italia in cui Ateneo e l’Associazione di Industriali hanno costituito una società di capitale per accelerare i processi di incubazione di progetti aziendali nati nell’ambito della ricerca accademica, condividendo il rischio d’impresa attraverso una partecipazione nella compagine societaria della start-up.
Lo scopo di AlmaCube è incentivare la nascita di spin-off basati su brevetti d’Ateneo ad alto potenziale di crescita organizzativa e di successo di mercato, che coinvolgono studenti o neolaureati dell’Alma Mater. L’incubatore individua inoltre altre aziende potenzialmente interessate per inserirle nella compagine societaria delle nuove imprese, e di attrarre investimenti privati.

Alla tradizionale offerta di uffici attrezzati, e di consulenza gestionale e di marketing, il nuovo incubatore AlmaCube rende disponibili nuovi servizi ad alto valore aggiunto:
• spazi di co-working per consentire ai futuri imprenditori di affinare la propria idea;
• le “Pillole d’imprenditorialità”, incontri pomeridiani di formazione sul business planning;
• il “Fostering the Growth”, un percorso di incontri tra start-up e imprese del territorio indicate da Unindustria Bologna, con l’obiettivo di aiutare le nuove aziende ad accelerare lo sviluppo del proprio business;
• giornate di temporary management forniti da professionisti per lo sviluppo del business d’impesa degli spin off di cui AlmaCube è socio di capitale.

Durante la conferenza hanno portato la loro testimonianza gli spin-off incubati da AlmaCube. La Bit Bang, azienda affermata nella consulenza web analytics e customer experience management, che offre servizi per migliorare le performance di business. La Stem Sel, spin-off dell’Ateneo che grazie a una tecnologia brevettata, si occupa di nano/biotech per applicazioni in medicina rigenerativa.
Tra gli spin-off anche Alma Plasma, attivo nel settore delle tecnologie al plasma, (tecnologie basate su un gas ionizzato), in grado di condurre elettricità e calore, con un crescente spettro di applicazioni ad esempio per il taglio e la saldatura, per il trattamento di rifiuti inorganici pericolosi, per la sintesi di nano materiali o applicazioni in ambito biomedicale e odontoiatrico.
Infine mHealth, spin-off di prossima costituzione, che si propone di produrre e commercializzare un sistema elettronico indossabile da pazienti clinici in grado di fornire ai medici un’ampia serie di dati diagnostici a supporto della decisione di diagnosi e cura della malattia.

Questo post è stato pubblicato il 10 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi…

29 Giugno 2025

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

Da sempre, gli insegnanti occupano un posto speciale nella vita degli studenti. Nel bene o…

15 Giugno 2025

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

L’apprendimento del francese rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti universitari italiani, non solo per arricchire…

13 Giugno 2025

I migliori strumenti di intelligenza artificiale per studenti universitari: come migliorare studio, organizzazione ed esami

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui gli studenti universitari affrontano lo…

30 Maggio 2025

Le 3 migliori piattaforme di cloud mining del 2025: mina senza attrezzatura e guadagna facilmente 5.700 dollari in Bitcoin ogni giorno

Cos'è il cloud mining Il cloud mining è un modo per minare senza possedere o…

30 Maggio 2025

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

Quali saranno le competenze più preziose nel mercato del lavoro nel 2030? Il 2030 sembra…

26 Maggio 2025