“Pamuk sarà a Verona – aggiunge il rettore – per raccontare il suo ultimo lavoro letterario e il suo progetto architettonico e museale. Un’occasione di alto livello formativo e culturale aperta alla comunità universitaria e alla città e promossa per stimolare, in particolare nei nostri giovani, una mentalità aperta, lo spirito critico e un respiro culturale ampio che offrono un’educazione mirata alla comprensione profonda di problemi complessi”.
“Il museo dell’innocenza” è il titolo del romanzo di Pamuk pubblicato nel 2008 in Turchia e nel 2009 in Italia per Einaudi ed è contemporaneamente una raccolta di oggetti, allegorie e metafore che nel corso di alcuni anni lo scrittore ha cercato e poi allestito con pazienza e dedizione in affollate teche di legno disposte sui tre piani di un vecchio palazzo di Istanbul, nel cuore di Cukurcuma, un tempo quartiere popolare, oggi rifugio per nuovi e vecchi immigrati, artisti e antiquari. Il museo è ospitato nella casa in cui abitava Füsun, protagonista dell’infelice storia d’amore con Kemal narrata nel romanzo.
Ad accogliere Pamuk, in una conversazione in lingua inglese, saranno Massimo Salgaro, ricercatore del dipartimento di Lingue e letterature straniere di ateneo, Silvia Bigliazzi, ordinario di Letteratura inglese. Sul palco anche Pinar Özütemiz, dottoranda all’università scaligera che sta lavorando ad una ricerca sull’opera di Pamuk “Il museo dell’innocenza” sia come romanzo pubblicato nel 2009 in Italia da Einaudi, sia come progetto architettonico e museale di Istanbul. Pinar, classe 1983, nata in Turchia nella provincia di Osmaneli, conduce la sua esperienza di studio nell’ambito del dottorato di ricerca in “Letterature straniere e scienza della letteratura” grazie a una borsa di studio per l’internazionalizzazione. Un’opportunità che l’ateneo riserva a studenti residenti all’estero che presentino progetti di ricerca da realizzare in collaborazione con università straniere.
Questo post è stato pubblicato il 10 Aprile 2014
Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…
Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…
Un periodi di studi all'estero è ormai diventato uno delle tappe fondamentali per ogni studente…
Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare…
Viaggiare è da sempre considerata una delle esperienze più formative che ogni giovane studente possa…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy