UNITO – CALIGARA LECTURES 2014: L’EVOLUZIONE DELL’ALTRUISMO

Lunedì 14 aprile 2014, ore 17.30, nell’Aula Magna di Anatomia dell’Università di Torino (C.so Massimo D’Azeglio, 52), la Fondazione Franco e Marilisa Caligara per l’alta formazione interdisciplinare propone le Caligara Lectures 2014 con un primo incontro dedicato all’analisi, dal punto di vista evoluzionistico, del comportamento altruista. Dopo i saluti del Prof. Rinaldo Bertolino, Presidente Fondazione Caligara, il Prof. Telmo Pievani dell’Università degli Studi di Padova, terrà la lezione ‘L’evoluzione dell’altruismo’

“L’altruismo è da sempre un paradosso evoluzionistico. Se la selezione naturale premia gli individui che se la cavano meglio nella sopravvivenza e quindi nella riproduzione, perché sono così frequenti in natura comportamenti che vanno a discapito del singolo e a favore del gruppo, della comunità o semplicemente a vantaggio di altri non imparentati con noi?

In molti casi la cooperazione è un’ottima strategia anche per il singolo, egoisticamente, ma in altri casi sembra proprio che l’altruismo sia senza reciprocità, senza cioè l’attesa di una ricompensa.

Nella specie umana queste attitudini pro-sociali aumentano di importanza e acquisiscono caratteristiche uniche. Come può essere avvenuto? Come nasce ed evolve l’altruismo?”

Il prof. Telmo Pievani è Docente presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento è anche titolare dell’insegnamento di Antropologia. Fa parte del Comitato Etico e del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze. È Socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti per la classe di Scienze, Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, membro della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, componente del Direttivo dell’Istituto Italiano di Antropologia. Fa parte dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali come Evolutionary Biology e Evolution: Education and Outreach. È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione ed è componente del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova.

 

Al termine della Lecture sarà possibile visitare il Museo di Anatomia umana “Luigi Rolando” e il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”

Questo post è stato pubblicato il 13 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

Un periodi di studi all'estero è ormai diventato uno delle tappe fondamentali per ogni studente…

26 Agosto 2025

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare…

26 Agosto 2025

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

Viaggiare è da sempre considerata una delle esperienze più formative che ogni giovane studente possa…

26 Agosto 2025