Si è tenuto ieri, giorno 15 Aprile, nell’Aula Magna della Facoltà di “Medicina e Chirurgia” il convegno “ Sopralluogo giudiziario e autopsia: il ruolo del medico legale sulla scena del crimine “ organizzato dai Professori Romano, Barbera, Cascio, Geraci e D’Agati in collaborazione con il Segretariato Italiano Giovani Medici. A scaldare quasi tutte le 150 sedie dell’aula, studenti e dottori non solo dei corsi di laurea in “Medicina e Chirurgia” e “ Tecniche di laboratorio biomedico” ma anche di “Giurisprudenza” e specializzandi della “Scuola per le Professioni Legali”. All’apertura del corso, i professori Romano ed Aguglia, accennando all’importanza di non dividere il sapere “ per scompartimenti stagni ” , hanno sottolineato bene come, all’interno di un procedimento penale, conoscenze mediche e giuridiche si fondano, creando un “tutt’uno” che è bene che sia dominato dai suoi partecipanti, assicurando così la migliore riuscita della querelle giudiziaria. Fatta poi una breve premessa sulla necessità di continuare ad apprendere per crescere, senza considerarsi mai arrivati, i professori, hanno lasciato la parola ed il microfono a 6 dottori della “ Scuola di specializzazione in Medicina Legale “, molto giovani, ma tutti molto brillanti, i quali sono riusciti a catturare l’attenzione della platea per circa due ore e mezza. Si è passati dall’esame del background giuridico di norme che regge il procedimento e il processo penale, a quello più concreto del funzionamento del sopralluogo giudiziario e del ruolo del medico legale in qualità di ausiliario. Si è poi visto nello specifico ( anche attraverso materiale fotografico), come opera un medico legale sulla scena del crimine e quali casi gli si possono presentare. Si è concluso poi, con l’analisi del corretto svolgimento dell’esame autoptico e di quello finalizzato al prelievo di campioni istologici e tossicologici. Un meeting di grande interesse, oltre che per i temi affrontati, anche per le premesse che sono state poste dai professori organizzatori : “ Non c’è bisogno di andare a chiamare professori od esperti di altre parti del mondo, possiamo fare benissimo, contando sulle nostre forze e quindi sui nostri studenti.”
Questo post è stato pubblicato il 15 Aprile 2014
Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…
Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…
Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy