UNITN – I vaccini nell’era globale: la biologa Lisa Vozza martedì a Trento per il ciclo “Scienza dietro le quinte”

Università di Trento – I vaccini sono una risorsa straordinaria contro le malattie: costano poco, hanno eliminato la maggioranza delle infezioni infantili e sono più efficaci delle migliori medicine. Ma se il progresso ha aiutato a fare grandi passi avanti, l’aumento della mobilità delle persone rende difficile controllare la propagazione di virus e batteri, che vengono a volte rintracciati in aree del mondo dove non se ne aveva notizia. Sarà proprio sulla rilevanza dei vaccini nell’era globale che si concentrerà l’intervento della biologa e divulgatrice scientifica Lisa Vozza, ospite del Laboratorio di Scienze fisiche dell’Università di Trento (Dipartimento di Fisica) per il secondo appuntamento del ciclo “Scienza dietro le quinte”.

Anche per questo secondo incontro al centro del dibattito ci sarà un altro tema di grande attualità, complesso e spesso affrontato con posizioni molto diverse. Le vaccinazioni infatti possono essere anche oggetto di dubbi e di paure. La cronaca internazionale riferisce ad esempio che in Pakistan, Nigeria e Afghanistan i vaccini contro la poliomielite sono osteggiati per motivi religiosi: alcuni gruppi fondamentalisti come i talebani pakistani e Boko Haram attaccano gli operatori sanitari, accusati di voler rendere la popolazione sterile attraverso le vaccinazioni. Ma anche in Italia l’attenzione sui vaccini è molto alta: è di poche settimane fa ad esempio la notizia che la Procura di Trani ha aperto un’indagine sulla presunta correlazione tra la vaccinazione trivalente e l’autismo.

Di questi argomenti, sempre più oggetto di attenzione mediatica, si avrà occasione di parlare e confrontarsi con la biologa Lisa Vozza. Gli incontri nascono infatti con l’intenzione di coinvolgere proprio il pubblico non specialista, per discutere temi scientifici di attualità e offrire il punto di vista di ricercatori e scienziati, consentendo di capire meglio come si muova la ricerca scientifica, come avvengano i suoi progressi e quali siano i problemi da affrontare per poter progredire.

Questo post è stato pubblicato il 20 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025