Categorie: Studenti

Selezione di giovani studenti per la terza edizione di ‘BCFN YES!’. In palio 10.000 euro

Sarà di 10.000 euro il premio destinato al vincitore della terza edizione del “BCFN Young Earth Solutions!”, iniziativa della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. Per partecipare al bando occorre essere studenti universitari, di qualunque grado e paese. Tali studenti, saranno chiamati a presentare le loro idee sul Protocollo di Milano (#milanprotocol), un’iniziativa lanciata lo scorso novembre su Alimentazione e Nutrizione.


Si è svolto nella città di Milano il webinar per discutere di tre importanti macrotemi che riguardano lo spreco del cibo, l’obesità e la sostenibilità agricola. Il 15 aprile scorso, infatti, è stato presentato il Protocollo di Milano, un accordo mondiale sul cibo, con la presenza di Carlo Petrini, Presidente di Slow Food, Riccardo Valentini, Direttore presso il Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Gianfranco Bologna, Direttore Scientifico WWF Italia. Tale protocollo vuole essere elemento propulsore per la la sottoscrizione dell’accordo globale su Alimentazione e Nutrizione durante l’EXPO 2015.

Aspirazione del BCFN è quella di suggerire delle proposte concrete per un futuro sostenibile, partendo da considerazioni sui paradossi del cibo, quali:

  • Spreco alimentare: ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo ancora commestibile sono sprecate
  • Accesso ed eccesso di cibo: di fronte a quasi un miliardo di persone che non ha accesso al cibo, un numero equivalente di persone mangia troppo e (spesso) male, aumentando il rischio di diabete, tumore e patologie cardiovascolari.
  • Nutrire le persone,  gli animali e le auto. Un terzo delle produzioni agricole nel mondo è destinato all’alimentazione del bestiame. Inoltre, una quota crescente dei terreni agricoli è dedicata alla produzione di biocarburante. Stiamo scegliendo di alimentare le auto al posto delle persone.

A tale fine, la Fondazione BFCN ha aperto le selezioni per la terza edizione del “BCFN Young Earth Solutions!”, l’iniziativa con la quale la fondazione darà visibilità ai giovani per le loro idee innovative in materia di cibo e sostenibilità. L’edizione del 2013 ha visto la partecipazione di oltre 3.000 studenti provenienti da tutto il mondo, con un successo non indifferente, così come dichiara Zachary Dashner, finalista dell’edizione 2013 di BFCN YES!: “Il BCFN YES! è una grande opportunità per esporre le proprie idee ed essere messi in contatto con studenti da tutto il mondo. Un’esperienza di grande valore, che sicuramente costituisce un arricchimento anche dal punto di vista formativo: consiglio a tutti di vivere quest’esperienza!”.

La Fondazione BFCN ha creato anche una Call for Action, spazio in relazione ai temi contenuti nel Protocollo di Milano. www.milanprotocol.com

La giuria valuterà il reale impatto, la migliore innovazione e originalità, nonché la concreta realizzazione dell’idea presentata. Requisito fondamentale anche la multidisciplinarità dell’idea, in quanto ritenuto l’approccio più completo per affrontare le sfide globali del cibo.

Le dieci migliori idee verranno selezionate e presentate al 6° International forum on Food and Nutrition, che si terrà a Milano il 3 e 4 dicembre 2014. Il vincitore, oltre a poter presentare la propria idea al sesto forum internazionale, riceverà un premio di 10.000 euro, come sostegno per poter lanciare la propria idea.

BCFN YES! da’ voce ai giovani che sono il futuro del nostro Pianeta, gli unici che possono agire concretamente facendo sì che malnutrizione, obesità e distribuzione iniqua di risorse non siano più sfide globali della nostra Terra.” ha dichiarato Guido Barilla, Presidente della Fondazione BCFN.

Sul sito www.bfcnyes.com è possibile scaricare il bando per la partecipazione all’iniziativa. Quest’ultima è aperta a tutti gli studenti universitari di ogni paese, genere e grado che non hanno compiuto il 35esimo anno di età entro novembre 2014. Le iscrizioni sono aperte ai singoli studenti o a team composti da non più di tre componenti. La consegna dei progetti, inoltre, è prevista entro e non oltre la data del 31 luglio 2014.

Sulla piattaforma online è possibile dare il proprio contributo alla redazione del Protocollo di Milano per definirne i contenuti in vista della stesura finale da sottoporre ai Paesi partecipanti a Expo 2015.

 

Articolo Sponsorizzato

Questo post è stato pubblicato il 24 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025