Anche l’Università di Macerata partecipa alla festa del Primo maggio che si svolgerà ai Giardini Diazdal pomeriggio del 30 aprile fino alla tarda sera del 1° maggio.

Due gli appuntamenti da non mancare.

Mercoledì 30 aprile alle 18, “Speakers’ Corner alla Rotonda dei Giardini Diaz, dove si parlerà di lavoro e futuro, con la partecipazione di Paola Nicolini, delegata del rettore all’Orientamento e docente Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

Giovedì 1° maggio dalle 11 alle 14 nel prato dei giardini Diaz si svolgeranno i Laboratori interattivi “Prospettiva-mente – Quali intelligenze per il (tuo) futuro?” per scoprire, giocando e riflettendo, le proprie intelligenze: partecipano Paola Nicolini, Elisa Attili dell’Ufficio Orientamento e Valentina Corinaldi, dottoranda di ricerca.

In entrambi i giorni, dalle 18 alle 20 sarà attivo lo stand dell’Ateneo, dove poter chiedere informazioni sull’offerta formativa e sui servizi di Unimc nonché ricevere materiale informativo.

Organizzato dal Comune di Macerata, nella sua quarta edizione il Festival diventa un contenitore in cui l’arte, il diritto, le esperienze dei giovani si confrontano e fanno sinergia per dibattere, discutere e omaggiare il lavoro in tutti i suoi aspetti, da quelli ideali a quelli pratici.

Interverranno i principali attori del territorio, che metteranno a disposizione le loro competenze: il Comune di Macerata insieme all’Ambito Territoriale Sociale n. 15, Provincia di Macerata e alla Regione Marche, i Centri per l’impiego, i servizi EURODESK e EURES, l’Università, le aziende, i sindacati, le associazioni. I giovani non solo potranno informarsi, ma anche dibattere su temi legati al lavoro, all’imprenditoria giovanile e femminile, compilare curricula, iscriversi ai Centri per l’impiego.

Il Primo maggio sostiene anche la creatività giovanile. Per questo saranno invitati giovani ospiti che parleranno delle loro esperienze di successo. Verranno inoltre valorizzate le proposte artistiche di giovani band attraverso un concorso musicale che premierà gli artisti vincitori con l’incisione di un disco.

Oltre all’area tematica di approfondimento dedicata al lavoro, ci sarà poi la festa con musica e gastronomia, una due giorni di musica e tanto altro. Le due giornate saranno chiuse dai Folkabbestia, il 30 aprile e da Bunna dj set from Africa Unite il 1° maggio.

Questo post è stato pubblicato il 24 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025