Sono stati pubblicati  i risultati del test di Architettura dello scorso 10 aprile. Si tratta della graduatoria con i punteggi in ordine decrescente. La pubblicazione della graduatoria nazionale nominale è prevista il 12 maggio. Mentre il 20 maggio saranno definite le assegnazioni dei posti nelle Università e aperte le immatricolazioni.

I partecipanti alla prova hanno dovuto rispondere a 60 quesiti, 90 era il punteggio massimo possibile, 20 quello minimo per superare il test e concorrere all’assegnazione dei 7.621 posti banditi negli atenei statali.

Il candidato migliore ha totalizzato 81,7 punti e sostenuto la prova al Politecnico di Milano. Il più bravo del 2014 stacca di oltre 10 punti il primo classificato del 2013 che aveva totalizzato 70,70 punti. La prova del 10 aprile scorso ha riguardato 11.666 candidati (erano 14.877 nel 2013). Il voto medio (su 11.664 prove corrette, le altre sono state annullate) è stato di 34,93 punti (erano 26,43 nel 2013). Il 90,7% dei partecipanti ha superato il test ed è risultato idoneo. Ha totalizzato cioè almeno 20 punti necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti.

Fra gli idonei il punteggio medio è di 36,94. Nel 2013 ha raggiunto o superato i 20 punti minimi il 71,9% dei candidati con un punteggio medio di 31,13. C’è stato un forte incremento, dunque, della quota di ‘promossi’ al test di aprile 2014.

Il pacchetto più consistente di ‘super bravi’ ha sostenuto la prova in un ateneo del Nord. Fra i primi 100 della graduatoria pubblicata oggi 39 hanno fatto il test al Politecnico di Milano che fa il pieno di ‘genietti’, 10 al Politecnico di Torino e altri 10 allo Iuav di Venezia.

Questo post è stato pubblicato il 26 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025