Sono stati pubblicati  i risultati del test di Architettura dello scorso 10 aprile. Si tratta della graduatoria con i punteggi in ordine decrescente. La pubblicazione della graduatoria nazionale nominale è prevista il 12 maggio. Mentre il 20 maggio saranno definite le assegnazioni dei posti nelle Università e aperte le immatricolazioni.

I partecipanti alla prova hanno dovuto rispondere a 60 quesiti, 90 era il punteggio massimo possibile, 20 quello minimo per superare il test e concorrere all’assegnazione dei 7.621 posti banditi negli atenei statali.

Il candidato migliore ha totalizzato 81,7 punti e sostenuto la prova al Politecnico di Milano. Il più bravo del 2014 stacca di oltre 10 punti il primo classificato del 2013 che aveva totalizzato 70,70 punti. La prova del 10 aprile scorso ha riguardato 11.666 candidati (erano 14.877 nel 2013). Il voto medio (su 11.664 prove corrette, le altre sono state annullate) è stato di 34,93 punti (erano 26,43 nel 2013). Il 90,7% dei partecipanti ha superato il test ed è risultato idoneo. Ha totalizzato cioè almeno 20 punti necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti.

Fra gli idonei il punteggio medio è di 36,94. Nel 2013 ha raggiunto o superato i 20 punti minimi il 71,9% dei candidati con un punteggio medio di 31,13. C’è stato un forte incremento, dunque, della quota di ‘promossi’ al test di aprile 2014.

Il pacchetto più consistente di ‘super bravi’ ha sostenuto la prova in un ateneo del Nord. Fra i primi 100 della graduatoria pubblicata oggi 39 hanno fatto il test al Politecnico di Milano che fa il pieno di ‘genietti’, 10 al Politecnico di Torino e altri 10 allo Iuav di Venezia.

Questo post è stato pubblicato il 26 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025