(Adnkronos) – Sarà firmato domani 29 aprile, alle 14, presso il ministero dell’Ambiente, l’accordo sul progetto per la valutazione dell’impronta ambientale, tra l’Università di Genova e il ministero. Obiettivo dell’intesa è la definizione della Carbon Footprint (impronta di carbonio) e la successiva riduzione delle emissioni di gas serra generate dall’ateneo genovese nel corso dello svolgimento delle proprie attività. A firmare l’accordo saranno il prorettore vicario Maurizio Martelli e il direttore generale per lo Sviluppo Sostenibile il Clima e l’Energia Corrado Clini.
Questo post è stato pubblicato il 28 Aprile 2014
L'introduzione nelle scuole italiane di almeno le basi di un’educazione finanziaria è un'esigenza ormai imprescindibile.…
Scegliere l’università in cui iscriversi è una delle decisioni più importanti nella vita di uno…
Nel contesto accademico italiano, titoli come "Chiarissimo", "Amplissimo" e "Magnifico" ricoprono un ruolo solenne e…
Per l’anno scolastico 2025/2026, l’inizio delle lezioni varierà da regione a regione.A dare il via…
La camera di uno studente universitario non è solo il luogo dove dormire: è uno…
1. Premessa: perché iniziare da giovani Iniziare a investire durante gli anni universitari può sembrare…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy