Grazie a particolari simulatori che riproducono fedelmente la strumentazione professionale e alla presenza di speciali manichini, i futuri odontoiatri e gli odontoiatri in fase di specifica formazione possono misurarsi in fase didattica con ogni tipologia di intervento.
Il laboratorio sarà utilizzato anche per l’attività del master postlaurea in Parodontologia, di Protesi su impianti e dentatura naturale e di Endodonzia e odontoiatria ricostruttiva, e rappresenta una finalizzazione virtuosa delle attività postlaurea.
Per il professor Simone Grandini, presidente del corso di laurea interateneo Siena Firenze in Igiene dentale, “si tratta di una struttura che, mettendo a disposizione il meglio delle tecnologie del settore, risulta fondamentale nell’attività proclinica, cioè nella fase di preparazione all’attività clinica sui pazienti.
Questo post è stato pubblicato il 12 Maggio 2014
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…
Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…
Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…
Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…
Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy