Categorie: Altro

UNIPR – Approvato il nuovo Regolamento del Centro. Il Presidente è il prof. Luigi Allegri

Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Parma hanno approvato, nelle sedute del 28 e del 30 aprile scorsi, il nuovo Regolamento del Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC, con cui sono stati indicati gli organi di governo del Centro e le rinnovate forme di gestione e di funzionamento, in una prospettiva di continuità, ma anche di nuova dimensione operativa.                                                                                          

Il Delegato indicato dal Rettore dell’Ateneo Loris Borghi per ricoprire la carica di Presidente, prevista dal nuovo Regolamento, è il prof. Luigi Allegri, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società.

Il principale organo di governo dello CSAC sarà il Consiglio, del quale fanno parte i docenti dell’Ateneo Gloria BianchinoFurio BrighentiCarlo GandolfiIsabella MozzoniCarlo QuintelliAlberto SalarelliVanja StrukeljFrancesca Zanella e il dott. Paolo Barbaro, come rappresentante del personale tecnico amministrativo del Centro.

Il Rettore Borghi e il Presidente Allegri hanno convenuto di chiedere al Consiglio la nomina del prof. Arturo Carlo Quintavalle a Presidente del Comitato Scientifico dello CSAC, organo che verrà istituito in un secondo momento, con funzioni di consulenza rispetto alle attività del Centro.

Il Consiglio dello CSAC si è insediato martedì 20 maggio nella sede dell’Abbazia di Valserena, alla presenza del Rettore Loris Borghi;all’incontro hanno partecipato anche i ricercatori e il personale tecnico amministrativo che fanno parte degli organici del Centro.

In quella sede il Rettore Borghi e il Presidente Allegri hanno brevemente illustrato la rinnovata filosofia di azione del Centro, basata su una continuità istituzionale nell’attività di raccolta, conservazione, catalogazione e analisi delle opere di arte contemporanea, fotografia, architettura, grafica, design e quant’altro di interesse scientifico dello CSAC.

A questo dovrebbe tuttavia aggiungersi una maggiore sinergia e collaborazione sia didattica che operativa con i Dipartimenti dell’Ateneo e col suo Sistema museale, e soprattutto una più diretta apertura del Centro alle collaborazioni con le istituzioni del territorio, anche attraverso la fruizione pubblica, per quanto possibile, degli spazi e delle collezioni dell’Abbazia.

La riorganizzazione istituzionale e il rilancio dell’attività dello CSAC, fondato nel 1978 dal prof. Arturo Carlo Quintavalle e diretto negli ultimi venticinque anni dalla prof.ssa Gloria Bianchino, sono punti qualificanti del mandato del Rettore Loris Borghi, che ha sottolineato la centralità della struttura nella nuova politica di divulgazione scientifica e di rinnovata relazione tra la città e il territorio. 

 

Questo post è stato pubblicato il 22 Maggio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025