UNITN – NetAware: le nuove tecnologie contro l’esclusione sociale

Università di Trento – Due settimane a Katowice, in Polonia, a contatto con studenti di altre dieci università europee per imparare a progettare campagne di sensibilizzazione contro l’esclusione sociale usando le nuove tecnologie dell’Information and Communication Technology. Questo l’obiettivo del Programma Erasmus Intensivo AwareNet, coordinato dalla University of Economics in Katowice e patrocinato dalla Commissione Europea, a cui partecipa anche il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento (coordinamento scientifico del professor Italo Trevisan e con la collaborazione di Zubair Shahid). Gli studenti dell’Ateneo trentino, selezionati insieme ad altri colleghi europei, hanno avuto nelle scorse settimane l’opportunità di lavorare in gruppi internazionali, collaborando con alcune organizzazioni non governative impegnate a contrastare il fenomeno dell’esclusione sociale. Quest’anno, l’attenzione è stata posta sulle persone escluse a causa del proprio orientamento sessuale e su coloro che non hanno accesso ai prodotti finanziari di base, come conti correnti e carte prepagate, a causa di redditi troppo bassi.
Nell’ambito di questo programma, gli studenti hanno assistito a lezioni tenute da professori provenienti da tutte le università partner, potendo entrare in contatto con metodi didattici diversi e approfondire nuovi temi e approcci. Inoltre, il progetto si pone l’obiettivo di facilitare la trasmissione della conoscenza creando legami personali e accademici tra gli studenti e tra le istituzioni da cui provengono. I partecipanti hanno potuto subito mettere in pratica ciò che avranno appreso, impegnandosi in prima persona nell’ideazione e nella creazione di una campagna di sensibilizzazione online da sviluppare con le organizzazioni direttamente interessate.
La diversità dei curricula dei partecipanti – che spaziano dal marketing all’Information Technology, e includono la sociologia e la responsabilità sociale – vuole essere un modo per ampliare ulteriormente le conoscenze e le abilità degli studenti, in un’interazione virtuosa e proficua. «Il Programma Erasmus Intensivo NetAware si propone di fornire ai partecipanti una maggiore consapevolezza riguardo i problemi connessi all’esclusione sociale e allo stesso tempo supporta le organizzazioni non governative che si battono contro di essi nell’adempiere alla loro missione usando gli strumenti innovativi dell’ICT, in particolare Google AdWords» aggiunge Sławomir Smyczek, ideatore e organizzatore del progetto.

Questo post è stato pubblicato il 22 Maggio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025