UNIBO – In attesa di Expo 2015: convegno per parlare di filiera agro alimentare

“Verso EXPO 2015: il contributo della ricerca per una agricoltura sostenibile ed una alimentazione salubre”: è questo il titolo del convegno, che avrà luogo il 12 giugno alla Scuola di Agraria dell’Università di Bologna, nato per stimolare il dibattito sul contributo della ricerca nell’ambito delle principali filiere agroalimentari dei prodotti “Made in Italy” a un anno dall’appuntamento con EXPO. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna in collaborazione con la piattaforma tecnologica italiana Plants for the future e si svolge nell’ambito dell’iniziativa DIPSA Innova.

Una larga percentuale (circa il 40%) dei prodotti di origine vegetale utilizzati nelle filiere agroalimentari ed agroindustriali nazionali è importata, rendendo vulnerabile l’economia italiana e pesando sul deficit commerciale. Inoltre gli effetti negativi sulla produttività agricola dei mutamenti climatici in atto, il rapido incremento della richiesta globale di derrate alimentari (stimata raggiungere +70% nel 2050) e la diminuita disponibilità di risorse naturali (acqua, fertilizzanti, terreni coltivabili, ecc.) impongono urgenti interventi per assicurare una adeguata disponibilità di alimenti (Food Security), una congrua remunerazione ai produttori e prezzi alla portata dei consumatori. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede adeguati ed urgenti investimenti in ricerca, più funzionali sistemi di innovazione e la consapevolezza che tradizione ed innovazione non sono in antitesi ma anzi contribuiscono entrambe ad aumentare la competitività della filiera agroalimentare nazionale.

Il workshop, che vede alternarsi relatori del mondo della ricerca e del mondo industriale, si propone di stimolare il dibattito sul ruolo della ricerca sulle piante nell’ambito delle principali tematiche di EXPO 2015 e delle filiere dei prodotti “Made in Italy”. In particolare, verranno discusse le opportunità che ricerca ed innovazione, soprattutto nel settore della genomica, offrono per migliorare qualità e salubrità degli alimenti, aumentare la produttività per garantire un adeguato livello di Food Security e per ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura in un contesto produttivo che va rapidamente mutando a seguito della riforma della PAC.

Nel corso del workshop verrà presentato per la prima volta al pubblico il progetto di sequenziamento del genoma del frumento duro, coltura strategica per l’Italia, reso possibile da una recente collaborazione tra CNR, CRA, ENEA ed Università. Il completamento di questo ambizioso progetto porrà l’Italia all’avanguardia a livello internazionale e consentirà importanti applicazioni per utilizzare al meglio la biodiversità esistente e per aumentare la competitività della filiera nazionale del grano duro e della pasta.

Questo post è stato pubblicato il 10 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025