UNIPG – Scoperto dal gruppo di ricerca del professor Crisanti metodo per eliminare le zanzare portatrici della malaria

Gli scienziati hanno sperimentato un approccio innovativo per debellare la malaria tramite modificazione genetica di zanzare anopheles il cui risultato ha determinato la produzione di  spermatozoi  in grado di sviluppare solo zanzare maschi.

In uno studio pubblicato oggi sulla rivista Nature Communications e condotto dal dottor Roberto Galizi, PhD presso l’Università degli Studi di Perugia, è stato validato un nuovo metodo genetico in grado di alterare il rapporto tra i sessi delle zanzare Anopheles gambiae, principali trasmettitori del parassita della malaria, in modo da ridurre il numero di zanzare femmina, uniche responsabili della trasmissione tra gli esseri umani.

 “La malaria è debilitante e spesso fatale e abbiamo bisogno di trovare nuovi modi per affrontarla – spiega il professor Andrea Crisanti, responsabile della sezione di Genomica e Genetica dell’Università degli Studi di Perugia -. Pensiamo che il nostro approccio innovativo sia un enorme passo avanti. Per la prima volta, siamo in grado di inibire la produzione di zanzare femmine in laboratorio e questo fornisce un nuovo mezzo per eliminare la malattia. In natura, la proporzione tra progenie maschili e femminili è pressoché paritaria”.

 La scoperta sensazionale di questo esperimento consiste nell’aver utilizzato un particolare enzima in grado di eliminare il cromosoma X esclusivamente durante la produzione dello sperma in modo che siano generati solo spermatozoi portatori del cromosoma maschile Y. In questo modo la progenie delle zanzare geneticamente modificate risulta composta quasi esclusivamente da maschi.

 

Questo post è stato pubblicato il 11 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025