
Dopo il parere favorevole espresso dal Comitato di Esperti per la Politica della Ricerca (CEPR) il Ministro Stefania Giannini ha dato infatti il via libera all’assunzione per chiamata diretta di 15 tra ricercatori e tecnologi, italiani e stranieri, che si sono distinti per merito eccezionale o che sono stati insigniti di alti riconoscimenti scientifici in ambito internazionale.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) possono così assumere con contratto a tempo indeterminato, e inquadramento fino al massimo livello, “cervelli” anche provenienti dall’estero o di rientro in Italia. Il Ministero ha destinato a queste assunzioni 1,6 milioni del Fondo ordinario di funzionamento degli Enti per il 2013. E’ la prima volta che una quota del Fondo viene riservata a questo scopo con una procedura ad hoc particolarmente agevolata.
Questo post è stato pubblicato il 12 Giugno 2014
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…
Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…
La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy