Categorie: Altro

Enti ricerca, Giannini dà il via libera alla chiama diretta di 15 ‘cervelli’ eccellenti

Quindici profili eccellenti entrano negli Enti di Ricerca vigilati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si tratta di ricercatori di altissima qualificazione scientifica negli ambiti disciplinari di riferimento che potranno essere assunti grazie a risorse specifiche messe a disposizione dal Miur.

Dopo il parere favorevole espresso dal Comitato di Esperti per la Politica della Ricerca (CEPR) il Ministro Stefania Giannini ha dato infatti il via libera all’assunzione per chiamata diretta di 15 tra ricercatori e tecnologi, italiani e stranieri, che si sono distinti per merito eccezionale o che sono stati insigniti di alti riconoscimenti scientifici in ambito internazionale.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) possono così assumere con contratto a tempo indeterminato, e inquadramento fino al massimo livello, “cervelli” anche provenienti dall’estero o di rientro in Italia. Il Ministero ha destinato a queste assunzioni 1,6 milioni del Fondo ordinario di funzionamento degli Enti per il 2013. E’ la prima volta che una quota del Fondo viene riservata a questo scopo con una procedura ad hoc particolarmente agevolata.

Questo post è stato pubblicato il 12 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025