Sgarbi è stato tra gli 8 italiani vincitori delle ultime borse di ricerca dello European Research Council per giovani ricercatori (su 3329 progetti presentati). Si tratta dell’unico progetto europeo sulla Filosofia finanziato nell’ultima tornata di ERC Starting Grant. Sfruttando la possibilità di una ‘chiamata diretta’, l’ateneo veneziano ha offerto al giovane ricercatore un posto da professore associato. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha autorizzato la chiamata e co-finanziato la posizione da professore. Con i fondi Erc sarà creato un team di ricerca internazionale e multidisciplinare: nel corso della ricerca saranno coinvolti sette ricercatori che lavoreranno su diverse discipline con Marco Sgarbi e David Lines, direttore del dipartimento di Italiano all’università di Warwick (Inghilterra).
È già stato aperto un primo bando per selezionare un dottorando. «Uno degli elementi più frustranti per i giovani ricercatori che vogliono fare ricerca in Italia è l’assenza di ‘regole del gioco’ certe – afferma Francesco Zirpoli, Prorettore alla Ricerca all’Università Cà Foscari -. Con i provvedimenti andati in vigore, Cà Foscari rafforza delle certezze in tal senso, ovvero che il reclutamento debba privilegiare chi ha già dimostrato internazionalità della ricerca, qualità della produzione scientifica, progettualità della ricerca che si confronta con valutatori esterni autorevoli come quelli europei». A Cà Foscari, Marco Sgarbi insegnerà Storia della storiografia filosofica. Prima di questo nuovo incarico, è stato assegnista di ricerca all’Università di Verona.
Autore di sette libri, di cui 3 in inglese e 1 in spagnolo, ha perfezionato i suoi studi presso il Warburg Institute di Londra e il prestigioso centro di studi rinascimentali dell’università di Harvard (Villa i Tatti). «L’approccio – spiega Sgarbi – aiuterà a capire perché autori assai noti come Giordano Bruno e Galileo Galilei affiancarono alle loro opere latine un cospicuo corpus di lavori in lingua italiana, dando origine e vita alla nostra tanto bistrattata e dimenticata tradizione filosofica».
Questo post è stato pubblicato il 13 Giugno 2014
Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…
Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…
Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy