Sembra dare conferma di quanto detto all’Università di Palermo. La Giannini ci ripensa, addio al modello francese, tutto rimane come prima.

‘Sul numero chiuso per le facolta’ universitarie ho espresso una perplessita’ sul metodo di selezione utilizzato in questi anni, che sappiamo e’ costituito da una serie di test che investono varie discipline per sondare la conoscenza di materie che poi verranno studiate”.

Stefania Giannini a ”Prima di tutto”, Radio 1, si esprime sulla efficacia del numero chiuso negli accessi universitari. ”Questo metodo introduce nella realta’ italiana un sistema che e’ poco familiare per i nostri studenti. Nel mondo anglosassone, viceversa, gli studenti incontrano molto di frequente lo strumento del test nella loro carriera scolastica. Il nostro e’ un sistema che si giova di altri strumenti di valutazione. Quindi – ha precisato il ministro Giannini- occorre fare una seria riflessione.

Penso alla Francia, ad esempio, che liberalizza l’ingresso a medicina per poi selezionare molto severamente gli studenti durante il primo anno di corso. Questa decisione implica ovviamente una serie di difficolta’ per gli atenei, comunque e’ una discussione che si apre. Il prossimo anno accademico 2014-2015 – ha concluso il ministro Giannini- naturalmente si strutturera’ con le regole gia’ in vigore, quindi gli studenti che hanno effettuato il test questa primavera continueranno a fare riferimento a questo strumento”.

Questo post è stato pubblicato il 13 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025