
In questo modo il social network riuscirà a incrociare più dati creando un profilo molto dettagliato di ogni singolo utente. La decisione secondo Facebook segue le richieste fatte dagli iscritti che chiedevano pubblicità più mirate, disturbati dalla presentazione di prodotti poco interessanti per loro. Tuttavia non sarà una opzione obbligatoria: gli utenti potranno decidere se disabilitarla.
La possibilità di scegliere arriva dopo anni di attacchi sulla privacy da parte di decine di associazioni che sostenevano che Facebook l’avesse più volte violata. Le proteste hanno portato il gruppo fondato da mark Zuckerberg a cambiare l’uso dei dati personali, dando alle persone un maggior controllo sulla propria privacy.
Questo post è stato pubblicato il 14 Giugno 2014
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…
Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…
La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy