Categorie: Università

Università: scoperta la più grande riserva d’acqua del pianeta

Sotto gli Stati Uniti c’è la più grande riserva di acqua della Terra, intrappolata nelle rocce del mantello terrestre a circa 650 chilometri di profondità. Lo studio, pubblicato su Science, è opera di un gruppo di ricerca americano guidato da Brandon Schmandt dell’Università del Nuovo Messico e da Steven Jacobsen dell’Università Northwestern, nell’Illinois.

Da tempo si cerca di calcolare la quantità di acqua che viene scambiata tra i serbatoi sotterranei e la superficie e per avere una risposta i ricercatori hanno ricostruito la mappa del sottosuolo utilizzando i dati di 2.000 sensori che servono per il monitoraggio dei terremoti. Quindi hanno simulato in laboratorio gli effetti sulle rocce delle pressioni elevatissime che entrano in azione nel sottosuolo, a grandi profondità. Combinando i dati è stato possibile individuare e localizzare le grandi sacche di magma ricche di acqua in corrispondenza degli Stati Uniti. I ricercatori sostengono che se solo l’1% del peso del mantello di rocce è acqua, questa sarebbe pari a tre volte la quantità di acqua presente nei nostri oceani.

“I processi geologici che avvengono sulla superficie, come terremoti o eruzioni vulcaniche, sono espressione di ciò che sta accadendo all’interno del pianeta”, ha detto Jacobsen. “Penso che stiamo finalmente vedendo un ciclo intero dell’acqua e questo contribuirà a spiegare la grande quantità di acqua liquida sulla superficie della Terra. Ora però siamo alla ricerca dell’acqua in profondità”. Quest’acqua non è in una forma a noi familiare: non è liquida, né ghiaccio o vapore. È una quarta forma perché si tratta di acqua che, sotto l’alta pressione causata dal peso di centinaia di chilometri di roccia e temperature superiori a 1.100 gradi, intrappolano le molecole d’acqua nella struttura cristallina di un minerale. “Lo studio suggerisce la presenza di un imponente serbatoio di acqua profonda nella zona di transizione del mantello, tra 410 e 660 chilometri di profondità all’interno della Terra” commenta il sismologo Alessandro Amato, dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (Ingv). “Un risultato – aggiunge – che apre nuove strade per comprendere i meccanismi evolutivi del nostro pianeta. I ricercatori hanno adottato un approccio multidisciplinare che comprende l’analisi dei dati delle reti sismiche, esperimenti in laboratorio ad elevatissime pressioni, e modelli numerici: un approccio vincente per la geologia moderna”. (ANSA)

Questo post è stato pubblicato il 15 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025