Categorie: Altro

La scuola Normale di Pisa fa rete. Convenzioni con la Scuola Superiore di Catania e la Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza di Roma

Dopo la convenzione con la Scuola Superiore di Catania, un’altra prestigiosa convenzione con la Scuola Superiore di Studi Avanzati dell’Università Sapienza di Roma.  Una rete di scuole di studi superiori in tutta Italia per “catturare” i migliori studenti italiani e provenienti dall’estero. E’ quella che a sarà creata con la sigla dell’accordo tra il direttore della Scuola Normale di Pisa, Fabio Beltram, e il direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza Università di Roma Alessandro Schiesaro, per promuovere la mobilità dei rispettivi allievi e docenti. L’obiettivo immediato è ampliare l’offerta formativa e di ricerca di entrambe le scuole, dando la possibilità agli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di vivere una esperienza di studio e ricerca a contatto con realtà universitarie d’eccellenza in specifici settori.

Ma l’iniziativa rientra nel progetto a più ampio raggio di fare sistema tra le scuole di studi superiori presenti nel paese (altre realtà sono presenti a Padova, a Catania) per incrementare la qualità didattica dell’intero sistema universitario italiano e renderlo sempre più attrattivo nei confronti dei migliori studenti, dall’Italia e dall’estero.
Le attività di formazione della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS) si concentrano sulle Scienze giuridiche, politiche, economiche e sociali; le Scienze della vita; le Scienze e tecnologie; gli Studi umanistici. L’offerta si integra perfettamente con le aree disciplinari della Scuola Normale, che dal prossimo anno accademico 2014/15 estenderà la propria offerta didattica fuori dalle proprie tradizionali aree delle scienze e delle lettere.
Allievi della Normale potranno soggiornare a Roma, all’interno delle strutture della SSAS, frequentare le lezioni e i seminari, avere accesso alla biblioteca, ai centri di studio e a tutti i servizi garantiti agli studenti della Scuola. In perfetta simmetria saranno offerte queste opportunità gli allievi della Scuola di Roma in “visita” alla Scuola Normale Superiore nelle sue sedi di Pisa e Firenze.

Questo post è stato pubblicato il 27 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025