Categorie: Altro

European Spallation Source l’Italia aderisce alla costruzione del ‘super-microscopio’ europeo

Anche l’Italia aderisce al progetto per la costruzione dell’European Spallation Source, la grande infrastruttura di ricerca, aperta a tutti i ricercatori europei, per la produzione e l’utilizzo di fasci intensi di neutroni in studi multidisciplinari che avrà sede a Lund, in Svezia.

Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, ha formalizzato l’impegno del nostro Paese nell’iniziativa. L’ESS è una sorgente di neutroni che consentirà agli scienziati di ‘vedere’ e comprendere la struttura, le interazioni e i moti di atomi e molecole. In pratica, si tratta di un gigantesco microscopio per lo studio di diversi materiali.
La nuova infrastruttura sarà almeno 30 volte più efficiente di quelle già esistenti nel mondo. L’accordo siglato per l’adesione del nostro paese prevede che il contributo italiano avvenga principalmente attraverso attività di progettazione e fornitura di strumentazione ad elevato contenuto tecnologico.

Questa modalità di contribuzione consente il coinvolgimento di imprese italiane altamente qualificate, oltre a quello di Enti di Ricerca, quali l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed Elettra Sincrotrone Trieste, e delle Università. L’Italia ha già partecipato con finanziamenti Miur alla fase di pre-costruzione dell’ESS ed il Miur continuerà a finanziare le prossime fasi realizzative del ‘super-microscopio’ con circa 110 milioni di euro che arriveranno dal Foe, il Fondo Ordinario degli Enti di Ricerca, in particolare dalla parte dedicata al sostegno delle infrastrutture di ricerca di interesse pan-europeo.

Questo post è stato pubblicato il 29 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025