Categorie: Altro

European Spallation Source l’Italia aderisce alla costruzione del ‘super-microscopio’ europeo

Anche l’Italia aderisce al progetto per la costruzione dell’European Spallation Source, la grande infrastruttura di ricerca, aperta a tutti i ricercatori europei, per la produzione e l’utilizzo di fasci intensi di neutroni in studi multidisciplinari che avrà sede a Lund, in Svezia.

Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, ha formalizzato l’impegno del nostro Paese nell’iniziativa. L’ESS è una sorgente di neutroni che consentirà agli scienziati di ‘vedere’ e comprendere la struttura, le interazioni e i moti di atomi e molecole. In pratica, si tratta di un gigantesco microscopio per lo studio di diversi materiali.
La nuova infrastruttura sarà almeno 30 volte più efficiente di quelle già esistenti nel mondo. L’accordo siglato per l’adesione del nostro paese prevede che il contributo italiano avvenga principalmente attraverso attività di progettazione e fornitura di strumentazione ad elevato contenuto tecnologico.

Questa modalità di contribuzione consente il coinvolgimento di imprese italiane altamente qualificate, oltre a quello di Enti di Ricerca, quali l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed Elettra Sincrotrone Trieste, e delle Università. L’Italia ha già partecipato con finanziamenti Miur alla fase di pre-costruzione dell’ESS ed il Miur continuerà a finanziare le prossime fasi realizzative del ‘super-microscopio’ con circa 110 milioni di euro che arriveranno dal Foe, il Fondo Ordinario degli Enti di Ricerca, in particolare dalla parte dedicata al sostegno delle infrastrutture di ricerca di interesse pan-europeo.

Questo post è stato pubblicato il 29 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025