“L’importanza di questo lavoro – sottolinea Elisa Brighenti – sta nell’aver chiarito uno dei possibili meccanismi che legano l’infiammazione cronica ed il cancro e nell’aver evidenziato proprio nell’interlechina-6 un potenziale fattore che favorisce l’insorgenza della patologia tumorale. Questi risultati potrebbero spiegare anche la maggior frequenza di neoplasie, oltre che in soggetti con malattie infiammatorie croniche, anche in soggetti obesi e affetti da diabete di tipo 2, condizioni entrambe caratterizzate da un aumentato rilascio di interleuchina-6.” Lo studio e’ stato reso possibile grazie ad un finanziamento da parte della Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
Questo post è stato pubblicato il 29 Giugno 2014
Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…
Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…
Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…
Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…
Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…
Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy