Stanziati i contributi per “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”, il bando su www.miur.it 
Quasi 4 milioni a disposizione di scuole, soggetti pubblici e privati

ul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, www.miur.it, è disponibile da oggi il bandoper la concessione dei contributi destinati a “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”.Possono concorrere scuole, soggetti pubblici e privati.

I soggetti ammessi al finanziamento dovranno promuovere l’informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica anche attraverso mostre, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali, favorire l’attivazione di nuove Istituzioni e città-centri delle scienze e delle tecniche, incentivare le attività di formazione ed aggiornamento professionale richieste per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche.

In particolare le scuole dovranno promuovere momenti di contatto fra mondo della Ricerca, Università e studenti per rendere questi ultimi concretamente consapevoli del ruolo chiave delle scienze e della tecnologia nella vita quotidiana e avvicinarli agli studi scientifici. Sono previsti anche il rafforzamento delle attività di laboratorio e lo sviluppo di ricerche e sperimentazioni delle metodologie migliori per rendere più efficace la didattica della scienza, con particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Il bando mette a disposizione 3.720.000 euro e prevede tre tipologie di finanziamento:

  • 1.300.000 riservati a progetti annuali destinati alle scuole con un valore compreso tra 20.000 e 50.000. Il contributo sarà pari al 100% dei costi giudicati ammissibili;
  • 700.000 come contributi annuali destinati a soggetti diversi dalle istituzioni scolastiche i cui progetti dovranno avere un valore compreso tra 20.000 e 100.000 euro. Il contributo sarà pari all’80% dei costi giudicati ammissibili;
  • 1.720.000 per accordi e intese con soggetti pubblici e privati che dovranno prevedere un costo compreso tra 200.000 e 1.000.000 di euro. Il contributo sarà pari all’80% dei costi giudicati ammissibili.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 14 luglio e fino alle ore 16.00 del 10 settembreattraverso il portale Sirio (http://roma.cilea.it/Sirio). Allo stesso indirizzo sono anche disponibili le guide per l’utilizzo del servizio e il fac-simile delle domande.

Il link al bando:
http://attiministeriali.miur.it/anno-2014/luglio/dd-01072014.asp

Questo post è stato pubblicato il 1 Luglio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025