Categorie: Altro

Specializzazioni mediche, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per il concorso nazionale

Il decreto che sancisce il passaggio dai concorsi locali al concorso nazionale per l’ingresso nelle Scuole di specializzazione in Medicina è stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. Cambia, dunque, il sistema di selezione degli specializzandi medici. Niente più concorsi organizzati dalle università: per essere ammessi bisognerà superare una selezione nazionale per esami e titoli. Ciascun candidato, al momento della domanda di accesso, potrà scegliere complessivamente fino a sei Scuole, anche appartenenti ad Aree diverse (Medica, Chirurgica, Servizi Clinici). Il primo concorso nazionale si terrà alla fine del prossimo mese di ottobre. Il bando sarà pubblicato nel corso della prossima settimana.

La prova d’esame
La prova scritta sarà telematica, i candidati dovranno rispondere a 110 quesiti a risposta multipla: 70 su argomenti caratterizzanti il corso di laurea di Medicina, 40 su scenari predefiniti, di dati clinici, diagnostici e analitici, di cui 30 quesiti comuni a tutte le tipologie di Scuola appartenenti alla medesima area e 10 quesiti specifici per ciascuna tipologia di Scuola. La prova è svolta in una o più sedi, nella stessa data e allo stesso orario per tutte le Scuole appartenenti alla medesima area. Ogni risposta esatta vale 1 punto, ogni risposta non data corrisponde a 0 punti, ogni risposta errata a -0,30. La valutazione dei 10 quesiti specifici per ciascuna Scuola ha un peso maggiore: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta non data e -0,60 per ogni risposta errata. Non è ammessa durante la prova la consultazione di alcun testo cartaceo o digitale. Non è consentito l’uso o la detenzione di telefoni cellulari o di altri strumenti elettronici o telematici, pena l’esclusione.

Commissione nazionale
Un’unica Commissione nazionale valida i quesiti che saranno proposti ai candidati. La Commissione sarà composta da un direttore di una Scuola di specializzazione, con funzioni di Presidente, e da cinque professori universitari per ciascuna Area. La Commissione nazionale specifica anche i criteri per l’attribuzione del punteggio relativo ai titoli di studio.

I punteggi
Ai titoli saranno attribuiti fino a 15 punti di cui: fino a 2 punti per il voto di laurea, fino a 13 per il curriculum degli studi (di questi fino a 5 in base alla media aritmetica complessiva dei voti degli esami sostenuti, fino a 5 in base ai voti presi negli esami fondamentali del corso di laurea e caratterizzanti o specifici in base alla Scuola scelta, fino a 3 punti per altri titoli, ovvero 1 punto per tesi sperimentale e 2 per il titolo di dottore di ricerca in una disciplina affine alla tipologia della Scuola scelta).

Questo post è stato pubblicato il 25 Luglio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…

18 Novembre 2025

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…

18 Novembre 2025

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025