UNIVAQ – Undicesima Conferenza nazionale della SIFA – Società Italiana di Filosofia Analitica

Si terrà all’Università dell’Aquila dal 3 al 5 settembre,  presso il Dipartimento di Scienze Umane, l’undicesima Conferenza nazionale della SIFA – Società Italiana di Filosofia Analitica 

Organizzato assieme all’Università dell’Aquila e con la sponsorizzazione della Fondazione Carispaq, la Conferenza, dal titolo “Filosofia, analisi e impegno pubblico”, vuole sottolineare come la filosofia analitica possa offrire degli utili e importanti strumenti concettuali per affrontare le sfide che ci arrivano dalla società contemporanea, sfide di carattere culturale, sociale, politico e religioso.

La caratura sociale della Conferenza è certamente connessa al fatto di essere tenuta a L’Aquila, città che ancora porta evidenti i segni del terremoto del 2009.

I conferenzieri plenari invitati sono 5, tutti di altissimo rilievo internazionale:

Helen Beebee (University of Manchester),Ian Carter (University of Pavia), Jérôme Dokic (Jean Nicod, Paris), Sònia Roca Royes (University of Stirling), Beate Roessler (University of Amsterdam)

Accanto ad essi, studiosi, da professori universitari a giovani dottorandi, da ogni parte del mondo, a indicare la vivacità della SIFA e l’attrattività del tema proposto.

Qualche numero: per partecipare alla Conferenza ci sono state ben 139 proposte di intervento, provenienti da 18 paesi diversi (Australia, Bulgaria, Canada, Cile, Estonia, Francia, Germania, Iran, Irlanda, Italia, Nigeria, Olanda, Spagna, Svizzera, Taiwan, Tailandia, UK, USA). Di queste, attraverso un processo di selezione a doppio cieco, ogni proposta veniva resa anonima e letta da almeno due membri del comitato scientifico o da esso selezionati, ne sono state accettate circa l’80%, per un totale di 110 comunicazioni, un numero rilevante per una società che resta comunque nazionale. Da notare che, malgrado il processo di selezione fosse cieco, la conferenza risulta bilanciata quanto al genere degli oratori. Le lingue della conferenza saranno inglese e italiano.

Questo post è stato pubblicato il 2 Settembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025