“L’università di Verona cofinanzierà 28 progetti in numerosi settori della ricerca che vanno dal settore delle biotecnologie, all’agroalimentare fino al settore medico toccando tutti gli ambiti scientifico disciplinari della ricerca del nostro ateneo. Si tratta di progetti di ricerca che rispondono alle necessità del territorio e che vanno incontro alle esigenze di aziende europee ed extra europee. Nel momento in cui, attraverso i Joint projects, facilitiamo il mondo dell’impresa a evolvere la sua attività in termini di innovazione tecnico scientifica, contribuiamo allo sviluppo innanzitutto sociale, ma anche economico del Paese. Un elemento di grande soddisfazione per il nostro ateneo e la dimostrazione che realtà imprenditoriali del territorio, italiane e mondiali sono convinte di ottenere un vantaggio da contratti siglati con i nostri gruppi di ricerca”.
Il bando Joint Projects ha l’obiettivo di unire università, impresa e territorio in progetti di ricerca collaborativa, allo scopo di incentivare, attraverso risorse derivanti dal bilancio universitario, la realizzazione di iniziative di ricerca e sviluppo precompetitivo di interesse sia per l’Università che per le aziende, gli enti e le altre realtà territoriali. A partire dal 2005, grazie a questa iniziativa sono stati cofinanziati 130 progetti per un importo complessivo università e aziende di oltre 15 milioni di euro e il coinvolgimento di oltre 170 imprese.
Questo post è stato pubblicato il 12 Settembre 2014
Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…
Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…
Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy