Categorie: Altro

Erasmus 2014-2015, vademecum per studenti

Pubblichiamo un interessante guida redatta dall’Ansa che indirizza la scelta Erasmus per lo studente universitario.

Con l’inizio dell’anno accademico 2014-15 sono partite anche le borse di studio Erasmus. Ma come scegliere la meta ideale della propria esperienza in Europa ? Sicuramente ha la sua importanza la lingua parlata nella città di destinazione e il prestigio dell’università. Tuttavia, anche il portafoglio vuole la sua parte, soprattutto per quanto riguarda gli affitti degli appartamenti.

DOVE COSTA DI PIU? – Se è Parigi la città dove affittare un appartamento è più costoso – un bilocale di 70 mq – sottolinea Skuola.net – costa ben 1850 euro, anche Roma e Milano salgono sul podio delle località più care con affitti di 1300 e 1200 al mese per un appartamento di pari dimensioni. La Spagna si difende: a Madrid 950 euro, come a Bologna. Francoforte, Firenze e Torino si assestano sugli 850 euro, mentre a Barcellona, Pisa e Tolosa si viaggia sui 750 euro. Tuttavia, se si vuole risparmiare, è preferibile scegliere come meta una cittadina di piccole dimensioni o meno richiesta dove i prezzi calano drasticamente.

NIENTE PIU’ SOLDI – L’esigenza di fare economia sugli affitti è oggi ancora più pressante visto che – come ricorda il portale studentesco – la Commissione Europea ha recentemente dichiarato di aver già speso, per colmare anche i debiti che ancora gravavano dal 2013, i 136 miliardi previsti per il 2014 proprio per il finanziamento, tra le altre cose, dei progetti di ricerca, economici, umanitari e, appunto, l’Erasmus: “Ci aspettiamo un ritardo nel pagamento delle sovvenzioni ai beneficiari, che sono soprattutto studenti” ha dichiarato nei giorni scorsi il commissario Ue al bilancio Jacek Dominik.

ERASMUS, ANCORA UN’OCCASIONE – La maggior parte delle università italiane, infatti, pubblica il bando Erasmus per l’anno successivo tra marzo e aprile, e molti sono già in partenza per le destinazioni del primo semestre. Tuttavia, non sono pochi i casi in cui i bandi vengano riaperti in caso di borse residue, a causa di rinunce dell’ultimo minuto o insufficienza di candidature. La riapertura può avvenire anche in questi giorni, tra settembre e ottobre, e rappresenta un’ottima occasione per i ritardatari, come avviene, ad esempio, presso l’Università di Pisa, l’università di Roma La Sapienza e l’Università di Sassari.

Questo post è stato pubblicato il 30 Settembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025