UNIBO – ePolicy il progetto dell’Università di Bologna per aiutare i politici a decidere con l’aiuto dei cittadini

È il risultato di un progetto europeo coordinato dalla docente dell’Università di Bologna Michela Milano. Il sistema, già testato in Emilia-Romagna e Piemonte, è pensato per le scelte in materia di politica energetica, ma può essere adattato anche ad altri ambiti.

Lunedì 13 ottobre, nella sede della Regione Emilia-Romagna si terrà il convegno conclusivo del progetto europeo ePolicy, co-finanziato della Commissione europea nell’ambito del Settimo programma quadro e coordinato da Michela Milano, docente al Dipartimento di Elettronica, informatica, sistemistica dell’Università di Bologna.

Al termine di quattro anni di intenso lavoro, il risultato del progetto è un modello informatico – chiamato come il progetto stesso “ePolicy” – capace di assistere il policy maker in tutto l’iter di attuazione delle proprie decisioni politiche, accompagnandolo attraverso le fasi di pianificazione, valutazione degli impatti e strumenti di implementazione di piani e programmi. Il sistema è pensato nello specifico per la definizione delle politiche energetiche (incentivi, de-tassazione, certificati verdi), ma può essere trasferito anche ad altri ambiti.

Il modello informatico “ePolicy”, messo a punto grazie ad un progetto internazionale iniziato nel 2011 e che ha coinvolto nove partner di cinque paesi europei tra i quali Regione Emilia-Romagna e Aster, è già stato usato dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente ARPA in due occasioni: per la valutazione ambientale strategica del piano regionale dell’energia Emilia-Romagna 2011-2013, con dati inseriti in precedenza, e per la valutazione ambientale del piano operativo regionale che distribuisce i fondi strutturali. Attualmente, è in uso anche nella Regione Piemonte, mentre è in via di definizione una collaborazione con il governo scozzese per l’uso del sistema presso la loro amministrazione.

Sempre più spesso i cittadini chiedono di contribuire alla creazione delle politiche pubbliche anche attraverso siti web e social network. D’altra parte, sempre più spesso, i politici sono chiamati a prendere decisioni dovendo valutare un numero altissimo di variabili, vincoli, impatti ambientali, economici e sociali, tra i quali la ricaduta delle loro scelte sui cittadini. Il progetto e-Policy (Engineering the POlicy-making LIfe CYcle) è stato sviluppato per creare uno strumento di supporto alle decisioni politiche attraverso la realizzazione di un sistema integrato di software open source in grado di valutare gli impatti ambientali, economici e sociali delle politiche. In particolare, il sistema si occupa delle politiche legate al tema delle energie rinnovabili (incentivi, de-tassazione, certificati verdi), utilizzando, come caso concreto di studio, il Piano Energetico della Regione Emilia-Romagna.
Il progetto mostra però tutta la sua versatilità potendo essere adatto all’utilizzo in altri ambiti dove decisioni politiche devono essere assunte.

Novità assoluta del progetto è la sintesi tra prospettive globali e opinioni individuali, realizzata in un modello informatico che mira ad ottimizzare il processo decisionale nelle varie fasi del suo ciclo di vita. Il sistema complessivo è corredato di una interfaccia di visualizzazione avanzata per un semplice accesso ai dati da parte dei politici e di tutte le parti interessate. Si compone di un modulo di pianificazione in grado di generare piani regionali alternativi e di valutarne l’impatto economico e ambientale; di un modulo di progettazione di strumenti incentivanti e relativa simulazione; in ultimo, grazie ad un modulo di opinion mining e partecipazione attiva è in grado di valutare gli impatti sociali delle alternative di piano.

La possibilità di comparare e valutare alternative di piano basandosi su dati certificati da enti ambientali ed economici rappresenta una assoluta novità rispetto ai (pochi) sistemi precedenti, permette una maggiore trasparenza e informazione nelle decisioni politiche e ne permette una ampia condivisione avendo a disposizione dati oggettivi garantendo una maggiore partecipazione alla creazione delle politiche.

Questo post è stato pubblicato il 11 Ottobre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025