UNIUD – Il rapporto fra etica e matematica nel pensiero economico: ne parla Flavo Pressacco martedì 28 ottobre

Il rapporto, ancora tutto da indagare, tra etica e matematica è il tema di «Matem-etica. Matematica ed etica nella storia del pensiero economico”, la lectio magistralis che Flavio Pressacco, docente di metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie dell’università di Udine, terrà martedì 28 ottobre dalle 15.15, presso l’aula 1 del polo economico giuridico dell’Università di Udine, in via Tomadini 30/A a Udine. La lezione si inserisce nel programma formativo del Laboratorio di etica, economia e diritto dell’ateneo friulano (LabEED). Porterà i saluti il rettore Alberto Felice De Toni. La conferenza affronterà un tema nuovo nel dibattito scientifico. Se la relazione tra etica ed economia e quella tra etica e matematica sono state, infatti, a fondo analizzate, «il rapporto tra etica e matematica – sottolinea Pressacco – è ancora tutto da chiarire».

 «Possiamo immaginare etica, economia e matematica – spiega Pressacco – come vertici di un triangolo. Il lato che unisce il vertice dell’etica e dell’economia è oggetto di studi già da diversi anni. Lo stesso vale per il lato che congiunge matematica ed economia, basti pensare ai diversi matematici premiati dal Nobel all’economia. Manca, invece, una riflessione approfondita sul rapporto tra etica e matematica. È stata questa mancanza ad attirare la mia attenzione e a stimolarmi in questa ricerca».

 «Il rapporto tra etica e matematica – aggiunge il direttore del Dipartimento di scienze economiche e statistiche dell’ateneo, Andrea Moretti – è interpretabile all’interno del vasto e pluriennale processo di analisi e dibattito delle relazioni tra etica ed economia che ha caratterizzato l’offerta didattica del nostro Dipartimento udinese».

 La conferenza si inserisce nell’ambito delle attività di LabEED, organizzate dai Dipartimenti di scienze economiche e statistiche e di scienze giuridiche dell’università di Udine con l’obiettivo di contribuire a introdurre l’educazione e la formazione etico-economica e finanziaria nel bagaglio formativo e culturale degli studenti universitari e delle scuole superiori.

Questo post è stato pubblicato il 24 Ottobre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025