UNIUD – Il rapporto fra etica e matematica nel pensiero economico: ne parla Flavo Pressacco martedì 28 ottobre

Il rapporto, ancora tutto da indagare, tra etica e matematica è il tema di «Matem-etica. Matematica ed etica nella storia del pensiero economico”, la lectio magistralis che Flavio Pressacco, docente di metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie dell’università di Udine, terrà martedì 28 ottobre dalle 15.15, presso l’aula 1 del polo economico giuridico dell’Università di Udine, in via Tomadini 30/A a Udine. La lezione si inserisce nel programma formativo del Laboratorio di etica, economia e diritto dell’ateneo friulano (LabEED). Porterà i saluti il rettore Alberto Felice De Toni. La conferenza affronterà un tema nuovo nel dibattito scientifico. Se la relazione tra etica ed economia e quella tra etica e matematica sono state, infatti, a fondo analizzate, «il rapporto tra etica e matematica – sottolinea Pressacco – è ancora tutto da chiarire».

 «Possiamo immaginare etica, economia e matematica – spiega Pressacco – come vertici di un triangolo. Il lato che unisce il vertice dell’etica e dell’economia è oggetto di studi già da diversi anni. Lo stesso vale per il lato che congiunge matematica ed economia, basti pensare ai diversi matematici premiati dal Nobel all’economia. Manca, invece, una riflessione approfondita sul rapporto tra etica e matematica. È stata questa mancanza ad attirare la mia attenzione e a stimolarmi in questa ricerca».

 «Il rapporto tra etica e matematica – aggiunge il direttore del Dipartimento di scienze economiche e statistiche dell’ateneo, Andrea Moretti – è interpretabile all’interno del vasto e pluriennale processo di analisi e dibattito delle relazioni tra etica ed economia che ha caratterizzato l’offerta didattica del nostro Dipartimento udinese».

 La conferenza si inserisce nell’ambito delle attività di LabEED, organizzate dai Dipartimenti di scienze economiche e statistiche e di scienze giuridiche dell’università di Udine con l’obiettivo di contribuire a introdurre l’educazione e la formazione etico-economica e finanziaria nel bagaglio formativo e culturale degli studenti universitari e delle scuole superiori.

Questo post è stato pubblicato il 24 Ottobre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025