UNIPG – Terza edizione del Master di 2° livello in “Dairy Production Medicine”

Nel 2006 la Facoltà di Medicina Veterinaria, ora Dipartimento, dell’Università degli Studi di Perugia, ha istituito il Master di 2° livello in Dairy Production Medicine, riservato ai soli medici veterinari. Ora è stata messa a punto la terza edizione del Master in Dairy Production Medicine; le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 9 dicembre 2014.

Questo percorso formativo post-laurea punta a modernizzare le conoscenze dei veterinari buiatri nella gestione sanitaria delle singole bovine (sempre più veri e propri “atleti metabolici”) e nella clinica d’allevamento e fornirgli i migliori strumenti culturali per interagire attivamente con gli zootecnici e i veterinari specializzati che, insieme all’allevatore, costituiscono l’equipe di gestione di allevamenti in grado di competere a livello internazionale.

E’ questo il punto di arrivo dell’incessante ricerca di perfezione tecnica ed economica da parte degli allevatori italiani di vacche da latte che necessita del supporto di veterinari buiatri sempre più specialisti di tutti quei fattori (genetici, ambientali, manageriali, nutrizionali e sanitari) che concorrono a condizionare le performance produttive, riproduttive, sanitarie e anche economiche delle singole bovine e dell’intero allevamento. Inoltre il veterinario buiatra avrà sempre di più una responsabilità oggettiva verso la salubrità degli alimenti di origine animale, all’eticità e sostenibilità delle produzioni.

La terza edizione del Master si arricchisce di ulteriori competenze grazie all’accordo didattico con Hachaklait Veterinary Service LTD (Israele) per l’epidemiologia e con la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia per la Biosicurezza, che affiancano le ormai “storiche” collaborazioni con l’ANAFI (Associazione nazionale allevatori frisona italiana) per la genetica, con i docenti di 12 atenei, il Mastitis Council Italia e i migliori liberi professionisti italiani.

 “Lo stile del Master – spiega il coordinatore professor Maurizio Monaci – è quello coerente all’approccio culturale e scientifico tipico del vecchio mondo e di buona parte della cultura asiatica ossia si intende dotare il professionista di tutti quelle conoscenze di base (ricerca) e applicative (sviluppo tecnologico) necessarie ad un approccio professionale alle mutevoli esigenze delle bovine la latte e dei consumatori”.

Questo post è stato pubblicato il 27 Ottobre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025