UNITN – Aronne Armanini nominato nuovo prorettore vicario

Dopo l’annuncio della nomina a giudice della Corte Costituzionale lo scorso 18 ottobre, oggi la rettrice Daria de Pretis ha affidato le funzioni di prorettore vicario al professor Aronne Armanini. Il professore, prorettore per i processi valutativi e componente del Senato accademico, sostituirà nell’incarico il professor Paolo Collini. La decisione è stata comunicata dalla stessa rettrice con un breve messaggio indirizzato a tutto l’Ateneo:
«Cari colleghi, cari componenti della nostra comunità accademica,
in vista delle mie prossime dimissioni, dovute alla mia nomina a giudice costituzionale, ho ritenuto opportuno che, nel periodo che si concluderà con l’insediamento del nuovo Rettore, le funzioni di Prorettore vicario, fino ad oggi svolte dal Prof. Paolo Collini, siano esercitate da un componente del Senato accademico che si trovi in condizioni di non candidabilità. Ho affidato perciò le funzioni di Prorettore Vicario al Prof. Aronne Armanini, Prorettore per i processi valutativi e componente del Senato con maggiore anzianità di servizio».
Ordinario di idraulica al Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica e direttore del CUDAM (Centro Universitario Difesa del Suolo in Ambiente Montano), il professor Armanini ha ricoperto per l’Università di Trento vari incarichi di carattere istituzionale. È stato preside della Facoltà di Ingegneria (da ottobre 1996 al novembre 2002) e attualmente è prorettore per i processi valutativi e componente del Senato accademico.

Questo post è stato pubblicato il 28 Ottobre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…

18 Novembre 2025

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…

18 Novembre 2025

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025