UNITO – Marcello Mastroianni. Stile italiano, icona internazionale. Italian Style, International Icon

Attore dotato di grande capacità espressiva, Mastroianni ha saputo imporsi – con la “leggerezza2 che gli era propria – come divo di fama internazionale conosciuto e amato in tutto il mondo. La dimensione divistica dell’attore rivela peraltro riverberi sociali e culturali di ampia portata, propri di una delle più incisive icone contemporanee in grado di coniugare la riconoscibilità dell’identità italiana con la costruzione di un personaggio universale. D’altra parte alcuni tratti caratteristici del carattere e della visione della vita di Mastroianni paiono inseparabili dalla peculiarità del suo modo di creare, in più di cinquant’anni di attività, personaggi indimenticabili in teatro, cinema e televisione.
Marcello Mastroianni. Stile italiano, icona internazionale. Italian Style, International Icon vuole configurarsi come un grande cantiere che, a partire da momenti formativi (seminari e workshop) inseriti all’interno dei programmi didattici del DAMS, offre iniziative rivolte ad un pubblico più ampio di quello universitario.

Tra novembre 2014 e marzo 2015 si succederanno pertanto iniziative di vario genere:

un Convegno Internazionale di Studi che si svolgerà dal 5 all’8 novembre 2014 presso l’Università di Torino e presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo;

un’ampia retrospettiva al Cinema Massimo (5-18 novembre 2014), la mostra Marcello, un italiano da copertina (5-7 novembre 2014) presso la Biblioteca “Arturo Graf” e un ciclo di incontri sui documentari dedicati a Mastroianni a cura del Museo Nazionale del Cinema;

un appuntamento dedicato ai rapporti tra Marcello Mastroianni e Torino a cura di Film Commission Torino Piemonte;

incontri con “testimoni” che abbiano lavorato con Mastroianni o ne abbiano condiviso il percorso biografico e artistico. Tra gli altri: Chiara e Barbara Mastroianni, Francesca Archibugi, Giuseppe Tornatore, Roberto Faenza, Elio Pandolci, Silvia e Masolino D’Amico;

un dialogo tra Marcello e Umberto Mastroianni a cura di S.T.ARS Sistema Torino Arte;

numerose altre iniziative in collaborazione con Piemonte Movie, l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi di Bologna-Rimini;

l’allestimento delle vetrine di alcuni negozi torinesi;

tre workshop di formazione universitaria a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e Rai Teche.

Questo post è stato pubblicato il 2 Novembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025