UNIUD – Eric Little, della New York University, ospite del Dipartimento di matematica e informatica

Università di Udine – Come analizzare, comprendere e dare un significato alle grandi quantità di dati di cui possiamo disporre al giorno d’oggi? Una risposta a questa esigenza viene dal cloud computing, le cui possibili applicazioni saranno al centro del seminario che lo studioso americano Eric Little terrà all’Università di Udine mercoledì 5 novembre, alle 14.30, nell’aula multimediale del Dipartimento di matematica e informatica (Dimi), presso il polo scientifico di via delle scienze 206 a Udine. Little, docente alla New York University, parlerà, in particolare, del “Designing and Building Advanced Analytics for Cloud-based Application” (Progettazione e costruzione si sistemi di analisi avanzati per applicazioni cloud).

Inoltre, martedì 4 e venerdì 6 novembre, Eric Little terrà due seminari sul “Design and building semantic technologies for cloud-based applications” nell’ambito del corso di Sistemi multimediali intelligenti della laurea in Scienze della comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione. Gli incontri inizieranno alle 14.30, nell’aula 42 del polo scientifico dell’Ateneo a Udine, e in teledidattica a Pordenone, nel laboratorio 6 del Centro polifunzionale dell’Ateneo, in via Prasecco 3.

I seminari, in inglese e aperti a tutti gli interessati, sono organizzati dal Dimi e affronteranno soprattutto il tema della “fusione delle informazioni” in ambito cloud. «La fusione delle informazioni – spiega il coordinatore degli eventi, Lauro Snidaro, ricercatore in informatica dell’ateneo friulano – è un ramo dell’informatica che mira ad integrare pezzi di informazioni da molteplici sorgenti, sensori o umani, partendo dall’assunto intuitivo che avere più punti di vista di un medesimo fenomeno possa aiutare a comprenderlo meglio. Nella pratica, questo si rivela però piuttosto difficile perché entrano in gioco diversi fattori quali ad esempio incertezza, imprecisione e incompletezza dei dati ottenuti dalle sorgenti che possono inficiare il processo di fusione e quindi la corretta valutazione del fenomeno in oggetto».

Questo post è stato pubblicato il 4 Novembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

Per l’anno scolastico 2025/2026, l’inizio delle lezioni varierà da regione a regione.A dare il via…

19 Agosto 2025

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

La camera di uno studente universitario non è solo il luogo dove dormire: è uno…

14 Agosto 2025

Investire da studente universitario: strategie per borsa, Crypto e accumulo di soldi

1. Premessa: perché iniziare da giovani Iniziare a investire durante gli anni universitari può sembrare…

14 Agosto 2025

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

Studiare Medicina è il sogno di molti, ma il test di ingresso spaventa. Su internet…

13 Agosto 2025

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

Settore energia e telecomunicazioni: con gli anni i settori dell’energia e delle telecomunicazioni diventano sempre…

12 Agosto 2025

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Imparare una nuova lingua come ad esempio l’inglese, francese, tedesco, spagnolo, è una delle sfide…

6 Agosto 2025