UNIBAS – Le date delle prove scritte e orali per l’ammissione

Le prove scritte e orali per l’ammissione ai percorsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) – II ciclo si svolgeranno a partire dal 3 novembre (prove scritte) e dal 25 novembre (prove orali).

Il calendario delle prove, per ogni singolo TFA, è consultabile nella pagina specifica dei medesimi TFA, dove saranno pubblicati anche l’esito della prova scritta e l’elenco degli ammessi alla prova orale.

L’autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale è richiesta ai soli candidati che hanno superato la prova scritta e dovrà essere resa entro il quinto giorno successivo alla pubblicazione dei risultati della predetta prova scritta, con le modalità che saranno indicate con successivo avviso.

Ogni avviso ha valore di notifica nei confronti dei candidati; pertanto, non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

I candidati ammessi alla prova scritta dovranno presentarsi muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento, in corso di validità: carta d’identità, patente automobilistica, passaporto, tessera di riconoscimento rilasciata da Amministrazioni pubbliche munita di fotografia.

Non sarà consentito l’accesso alla prova ai candidati che si presentino dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento.

L’assenza del candidato alla prova scritta e/o alla prova orale sarà considerata come rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa, e non si procederà alla restituzione del contributo versato.

I candidati diversamente abili, una settimana prima dello svolgimento delle prove, pena l’inapplicabilità del beneficio, dovranno far pervenire all’Ufficio Segreterie studenti – Polo di Macchia Romana – apposita istanza cartacea nella quale siano indicati, ai sensi della vigente normativa (legge n. 104/1992, così come integrata e modificata dalle leggi n. 17/1999 e n. 53/2000 e successive modificazioni ed integrazioni), il tipo di ausilio necessario durante l’espletamento della prova concorsuale, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, producendo, altresì, in allegato all’istanza medesima, una certificazione medico-sanitaria dalla quale si evinca il tipo di handicap posseduto.

Ai candidati affetti da dislessia (certificata ai sensi della legge n. 170/2010) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per la prova scritta. Tali candidati dovranno, pertanto, inoltrare il certificato attestante la suddetta patologia, rilasciato ai sensi della legge n. 170/2010, con le modalità sopra indicate.

Questo post è stato pubblicato il 7 Novembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025