Categorie: Tecnologia e social

Yik Yak: il fenomeno dello “spotted universitario” approda in un’app per Iphone e Android

Apprezzamenti e dichiarazioni d’amore da ammiratori segreti, lamentele pubbliche celate solo dall’anonimato e discussioni infinite nate da frasi no-sense. Il meglio del peggio di ciò che oggi leggiamo nelle pagine spotted di tutte le università del mondo potremmo presto ritrovarlo in un’unica app. Yik Yak, start up americana nata appena un anno fa e che conta già oltre 100.000 utenti, si propone come la prossima community di riferimento per condividere e commentare messaggi in forma rigorosamente anonima.

I MESSAGGI DALLA TUA ZONA E DAGLI ALTRI ATENEI- Yik Yak attraverso un meccanismo di geo-localizzazione dei post permette di scambiare messaggi con altri utenti concentrati in un’area di pochi chilometri: quanto basta per comunicare con i propri colleghi di corso all’interno della stessa facoltà o nei dintorni di una cittadella/zona universitaria. Il servizio consente di informarsi rapidamente su ciò che accade negli altri atenei. L’applicazione, gratuita e in lingua inglese, è rivolta al momento principalmente alle università americane ma è molto probabile che in futuro ci saranno nuovi atenei a “far compagnia alla Bocconi University”.

LA CLASSIFICA DEI MESSAGGI PIÙ “HOT”-Non tutti gli spotted (pardon gli yaks) sono valutati allo stesso modo. Gli utenti possono decidere le sorti degli argomenti di discussione più in vista votando positivamente o negativamente i singoli messaggi. In questo modo, resteranno sempre in primo piano i messaggi più interessanti e divertenti mentre quelli che potrebbero urtare la sensibilità dei colleghi finiranno presto nel dimenticatoio.

LA SFIDA AI SOCIAL-  Al momento, il successo del fenomeno “spotted” si è diffuso grazie ai gruppi e alle fanpage su Facebook e gli argomenti di maggior scalpore spesso danno vita a discussioni furibonde grazie agli hashtag su Twitter. Yik Yak può comunque far la guerra ai due colossi con due armi micidiali: nessuna registrazione richiesta e completo anonimato anche dei commenti.

Questo post è stato pubblicato il 13 Novembre 2014

Antonio Percolla

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025