L’iniziativa è stata presentata il 30 ottobre, a Palazzo Marino, sede del comune di Milano, in presenza dei rappresentanti della Regione, dell’Asl, dei carabinieri e dell’ospedale Niguarda.

Si tratta di un vademecum con l’insieme delle leggi sul tema, delle informazioni e dei suggerimenti per combattere e contenere il fenomeno dello stalking. Il manuale consente, dunque, di potersi documentare e di accertare la condizione che molte donne si trovano spesso a dover affrontare da sole.

La app di Telefono Donna e Asl Milano, spiega Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono Donna, offre inoltre la possibilità di tenere un ‘diario’ con la descrizione dei propri dati, dei dati del molestatore e di tutti gli episodi da inviare per una richiesta d’aiuto, così da poter agire tempestivamente.

Con questa iniziativa si vuole andare incontro alle vittime di un fenomeno che, purtroppo, conta sempre più casi. Solo lo sportello milanese, dal 2010 al 2014, ne ha registrato 690. Nell’84% dei casi le vittime sono donne dai 26 ai 45 anni e gli stalker sono ex (una volta su due), conoscenti (una su cinque), vicini (una su dieci) o familiari, colleghi e sconosciuti (8% dei casi)

Questo post è stato pubblicato il 15 Novembre 2014

Claudia Nicosia

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025