Categorie: Orientamento

Certificazioni in lingua inglese: ecco quale scegliere

Oggi il mondo dell’istruzione e del lavoro richiede sempre una marcia in più. Si sente spesso parlare di “Certificazioni della lingua inglese” ma attorno alla scelta c’è un nuvolone d’incertezze.  Diverse sono le certificazioni che le varie scuole rilasciano, ma non tutti ne conoscono il livello e il valore internazionale. In questo breve articolo, cercheremo di fare una classifica e una distinzione delle varie scuole. Precisiamo che non ci sono certificati che hanno maggiore validità e altri meno. Non ne esiste una migliore e una peggiore, in quanto, per il Ministero della Pubblica istruzione, hanno lo stesso valore. Sicuramente le certificazioni più richieste sia nel mondo scolastico che lavorativo sono quelle rilasciate dal Trinity College e quelle della University of Cambridge.

La certificazione Trinity è una certificazione internazionale riconosciuta da molte facoltà e atenei nel Regno Unito e in Italia e rappresenta inoltre una valutazione della competenza linguistica in lingua inglese spendibile in ambito lavorativo. Il Trinity College propone tre tipologie di Certificazioni:

– Trinity GESE
E’ un esame orale (Graded Examinations in Spoken English) strutturato in 12 livelli (denominati Grade) dall’iniziale all’avanzato, che coprono l’intera gamma del Quadro Comune Europeo di Riferimento (da un livello pre-A1 a C2). L’esame consiste in un colloquio individuale con un esaminatore inviato dal Trinity College London e non residente in Italia.

– Trinity ISE
 Si tratti di un esame di Abilità Integrate (orale e scritto), ISE (Integrated Skills in English), disponibile a cinque livelli e comprende quindi 3 parti:

  • Un Portfolio personale di lavori scritti
  • Un esame scritto formale
  • Un colloquio individuale con l’esaminatore Trinity.

–  Trinity SEW

Questa certificazione è utile per chi ha necessità di utilizzare l’inglese nel proprio ambito lavorativo per comunicare con clienti e fornitori, per gestire negoziazioni o vendite con interlocutori stranieri o che lavorano presso aziende che intendono internazionalizzarsi. Il SEW (Spoken English for Work) è disponibile in 4 gradi di certificazione,corrispondenti ai livelli B1, B2.1, B2.3 e C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Gli esami Cambridge Esol si dividono in cinque livelli che mettono alla prova le diverse abilità linguistiche quali scrittura, lettura, ascolto e comunicazione.

– Key English Test (KET)
Si tratta di un esame di livello elementare, livello A2 del Consiglio d’Europa. Verifica le capacità basilari di comunicazione richieste in situazioni di ogni giorno. E’ adatto a studenti dai 13 anni in su.

– Preliminary English Test (PET)
E’ un esame di livello B1 del Consiglio d’Europa. Verifica le capacità linguistiche a livello pre-intermedio. E’ riconosciuto da numerose facoltà universitarie italiane.

– First Certificate in English (FCE)
E’ un esame di livello B2 del Consiglio d’Europa. Si sostiene di solito a scopi di impiego e di studio.

– Certificate in Advanced English (CAE)
E’ un esame di livello C1 del Consiglio d’Europa e richiede approssimativamente 1000 ore di apprendimento. Attesta una padronanza della lingua che consente di gestirsi nelle situazioni complesse.

– Proficiency in English (CPE)

E’ un esame di livello C2 del Consiglio d’Europa e il più prestigioso degli esami dell’University of Cambridge. Attesta un livello di conoscenza molto elevato, a livello di bilinguismo.

Discorso a parte va fatto per il TOEFL e l’IELTS. Entrambe non fanno parte dell’elenco del Protocollo d’intesa del Ministero, infatti nascono per valutare il livello di inglese di tutti gli stranieri che vogliono accedere ai corsi di laurea o master universitari in Inghilterra e in America, ma data la completezza della prova d’esame, sono accettate molto spesso anche nel mondo universitario italiano e hanno una validità di 2 anni.

Il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è una prova di esame che misura le capacità linguistiche di studenti che non sono di madrelingua inglese.

È richiesto principalmente da college e università statunitensi, inglesi, canadesi, australiane in cui i corsi si svolgono in lingua inglese, ma anche da agenzie governative, organi internazionali e aziende per programmi di scambio o concessione di borse di studio.

Esistono tre versioni del test che conferiscono differenti punteggi:

  • PBT (Paper Based Test)
  • CBT (Computer Based Test)
  • iBT (Internet Based test).

La più utilizzata è la iBT.

L’esame è strutturato in quattro parti:

Reading, listening, speaking e writing. 

L’IELTS, International English Language Testing System, è un certificato pensato per chi desidera studiare e lavorare all’estero o in qualsiasi Paese di lingua inglese. La certificazione IELTS è ufficialmente riconosciuta nel Regno Unito, Australia, Canada, Irlanda, Sud Africa, Nuova Zelanda e Stati Uniti come l’esame per eccellenza al fine di ammissione ai corsi universitari. E’ inoltre riconosciuto in molte università italiane ai fini di conversione di crediti formativi, esonero parziale o totale agli esami di lingua inglese. L’IELTS cura in maniera particolare le capacità del candidato di comunicare in contesti di vita reali, per questo il risultato finale indica le effettive capacità di sapersi esprimere in lingua inglese.

Chi desidera accedere al test ha la possibilità di scegliere tra due moduli:

– ACADEMIC: ideato per coloro che si affacciano al mondo universitario o del lavoro  in  Italia e all’estero.

– GENERAL TRAINING : realizzato per coloro che sono in possesso di  un livello d’istruzione inferiore a quello universitario  e vogliono comunque accedere al mondo del lavoro all’estero conseguendo un certificato di conoscenza della lingua.

Questo post è stato pubblicato il 21 Novembre 2014

Serafina Adorno

Classe 1989. Dalle sabbie dorate agrigentine e dalla bianca scala dei turchi si è trasferita a Catania per intraprendere i suoi studi e iniziare a dare forma ai suoi sogni. Laureata in Lingue e letterature comparate, lavora nella comunicazione e nei Festival del cinema.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025