Spostarsi su un mezzo pubblico, grazie a questa nuova idea tecnologica, diventa piacevole. Si legge e si vede la gente leggere, si scambiano opinioni e ci si apre all’ altro rompendo le barriere create dai social network che hanno ormai invaso le nostre vite.
Già gli autobus a città hanno inaugurato questo progetto. Sono circa 700 gli autobus e i tram che, ogni giorno, non solo conducono per le vie della capitale migliaia di persone, ma anche le vite e le passioni di chi vive tra le pagine di un libro e aspetta che qualcuno legga la propria storia per iniziare a respirare.
La biblioteca virtuale è già funzionante in 195 stazioni della città e presto entrerà in funzione sull’ intera rete. Ai libri che la biblioteca offre potranno essere aggiunti quelli richiesti dai passeggeri più curiosi.
I libri vivono, parlano e dicono per questo nelle metropolitane fermeranno per un attimo la frenetica vita che ci avvolge stimolando la nostra fantasia e regalandoci un sorriso in più. Saranno queste le letture che ci permetteranno di viaggiare verso due luoghi differenti in uno stesso momento.
Questo post è stato pubblicato il 29 Novembre 2014
La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…
Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…
Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…
Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy