Il tirocinio potrà essere svolto sia prima della laurea che entro i 12 mesi successivi al conseguimento del titolo, purché la discussione della prova finale avvenga dopo la conclusione delle selezioni.
Requisiti per la partecipazione
Sedi del tirocinio
Il tirocinio potrà essere svolto presso uno dei numerosi centri di ricerca europei, sia privati che pubblici, partner del progetto, tra cui: Centre for Environmental Research – UFZ (Leipzig), Max Delbrueck Center for Molecular Medicine (Berlin), Center for Genomic Regulation (Barcelona), Parc Cientific (Barcelona), Institute of Advanced Chemistry of Catalonia (Barcelona), Unilever R&D (Port Sunlight), The Babraham Institute (Cambridge), Eli Lilly (Windlesham), Institut Curie (Paris), Institut Pasteur (Paris), IBCP (Lyon), Plant Research International (Wageningen).
Procedura di selezione
I partecipanti saranno chiamati a sostenere un breve colloquio di valutazione della competenza linguistica (lingua inglese) e del profilo del candidato, in relazione ai requisiti del bando. Il colloquio, che si svolgerà nella seconda metà del mese di gennaio 2015, è obbligatorio: coloro che non parteciperanno saranno considerati rinunciatari.
Le candidature dovranno essere inviate tramite apposito modulo on-line, che verrà attivato nei prossimi giorni. La scadenza per la presentazione delle domande è il 19 dicembre 2014 alle ore 12.00.
N.B. Il documento ufficiale di riferimento con tutte le informazioni sulla partecipazione all’assegnazione delle borse di tirocinio è il bando di selezione.
Questo post è stato pubblicato il 30 Novembre 2014
Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi…
Da sempre, gli insegnanti occupano un posto speciale nella vita degli studenti. Nel bene o…
L’apprendimento del francese rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti universitari italiani, non solo per arricchire…
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui gli studenti universitari affrontano lo…
Cos'è il cloud mining Il cloud mining è un modo per minare senza possedere o…
Quali saranno le competenze più preziose nel mercato del lavoro nel 2030? Il 2030 sembra…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy