Un’occasione di riflessione ma soprattutto un’opportunità di confronto sull’emergenza università con chi la differenza oggi può farla davvero: questa potrebbe essere l’estrema sintesi dell’iniziativa che si è tenuta oggi, 4 dicembre 2014, al Senato.L’esodo dei giovani ricercatori italiani, abbiamo voluto chiamarla, perché a presentarla sono stati gli sconcertanti dati sul precariato universitario di Ricercarsi, e le testimonianze dirette di chi il precariato lo vive tutti i giorni e di chi, tutti i giorni, lotta per combatterlo.
Sono solo alcune delle osservazioni suggerite dai dati presentati oggi in sala, dati confermati dairicercatori che sono voluti intervenire e hanno voluto rivolgere le loro richieste, quasi disperate, di ascolto ai senatori presenti. Più visibilità, più responsabilità, più finanziamenti, più tutele. Perché loro, quelli che la ricerca la fanno nonostante tutto, tutti i giorni, le loro competenze vogliono spenderle qui, e non altrove. Loro, i veri eroi del nostro Paese: i ricercatori precari, a tempo determinato o assegnisti di ricerca, che contribuiscono a portare avanti l’università italiana che, senza di loro, probabilmente chiuderebbe. Loro, che vivono una precarietà che non appartiene più soltanto al mondo del lavoro, ma che è diventata precarietà esistenziale. Per invertire la tendenza, innanzitutto, è necessario eliminare il comma del DDL stabilità che rischia di incentivare i contratti precari. Opzione sulla quale hanno mostrato una certa disponibilità i parlamentari presenti tra cui l’Onorevole Manuela Ghizzoni (PD) e il Senatore Fabrizio Bocchino (Gruppo Misto), pur evidenziando la priorità di sbloccare il reclutamento, istanza che, il nostro sindacato, avanza da tempo. Bisogna spezzare l’assurda catena che lega carriera e reclutamento e provare almeno ad allentare quella del blocco del turn over.
Serve un intervento immediato, legislativo, di sistema, che metta fine ad un’emergenza che va avanti, inosservata, da troppi anni.
Questo post è stato pubblicato il 6 Dicembre 2014
L'introduzione nelle scuole italiane di almeno le basi di un’educazione finanziaria è un'esigenza ormai imprescindibile.…
Scegliere l’università in cui iscriversi è una delle decisioni più importanti nella vita di uno…
Nel contesto accademico italiano, titoli come "Chiarissimo", "Amplissimo" e "Magnifico" ricoprono un ruolo solenne e…
Per l’anno scolastico 2025/2026, l’inizio delle lezioni varierà da regione a regione.A dare il via…
La camera di uno studente universitario non è solo il luogo dove dormire: è uno…
1. Premessa: perché iniziare da giovani Iniziare a investire durante gli anni universitari può sembrare…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy