Categorie: Altro

Vale di più una casa o una laurea? Una ricerca spiega cosa conviene scegliere

Quante volte i genitori si saranno chiesti quale fosse la strada più vantaggiosa per i propri figli? Come avrebbero potuto aiutarli a costruire il loro futuro? Sulla scia di queste domande si saranno anche domandati se l’università fosse la scelta più giusta, anche noi studenti ci siamo chiesti se ne valesse la pena. Bene, troviamo l’ennesima conferma in questa indagine.

Da uno studio a cura di Career Paths, azienda specializzata nella costruzione di percorsi professionali e di carriera dalle scuole medie all’università, è emerso che un investimento nell’educazione vale fino a 16 volte in più di un investimento nell’immobiliare. Dolly Predovic, presidente dell’azienda,spiega che si dovrebbe pensare al “valore” come qualcosa che genera reddito per il futuro e non solo come qualcosa di materiale.

Quindi meglio la laurea del mattone? A quanto pare si. Lo studio mette a confronto costi e redditi generati da 4 esperienze universitarie (laurea triennale,laurea magistrale, laurea in Bocconi, laurea in uno dei college americani Ivy League) e l’affitto di un appartamento a Milano di 20 0mila euro. I dati sono ricavati dal rapporto fra stipendio medio a un anno dalla laurea e investimento sostenuto (per l’università) e dal rapporto fra affitto incassato e investimento sull’abitazione. I risultati sono davvero incredibili, si ha un tasso di rendimento (dell’università) dal 30% al 69% contro il 4,2/3% fruttato dall’affitto di un’abitazione.

Prendiamo nel dettaglio una delle 4 esperienze universitarie. La spesa media per una laurea triennale è stimata a 19 mila euro totali. L’investimento di 6,350 euro annui (dato dalla somma di tasse universitarie,costi della vita per i fuori sede, libri e materiale didattico) sfocia in uno stipendio medio da 13.200 euro annui a 12 mesi dalla laurea e quindi ha un tasso di rendimento del 69%.
Consideriamo il caso contrario, quanto frutta un appartamento di 200mila euro a Milano? Career Paths ipotizza un rendimento annuo di 8,400 euro, senza calcolare i costi extra delle imposte, tributi, spese di condominio,ecc. si avrebbe un tasso di rendimento del 4,2%. Dati davvero incredibili e forse anche inaspettati visti i tempi che corrono ma sotto sotto sperati da tutti coloro che vedono nell’università uno strumento per costruire il proprio futuro.

Quindi  se i vostri figli vi chiedono una casa o un auto costosissima sappiate che la laurea è l’investimento migliore. Il rendimento di quello che si investe sull’educazione non é paragonabile, ottimo promemoria per tutti: genitori e studenti.

Questo post è stato pubblicato il 17 Dicembre 2014

Sara Parisi

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025