Categorie: CalabriaUnical

UNICAL – Master Universitario di II livello “S.P.R.I.N.T.”

Venerdì 19 dicembre, la Sala A del Centro Congressi “Aula Magna” dell’Università della Calabria ha ospitato la cerimonia conclusiva – Commencement Day – del Master Universitario di II livello in Servizi di Prototipazione e Ricerca per le Nuove Tecnologie e i nuovi materiali “S.P.R.I.N.T.”, svoltosi nel biennio accademico 2012-2014 e istituito nell’ambito del Progetto PON “MaTeRiA”, Materiali, Tecnologie e Ricerca Avanzata. Il Progetto “MaTeRiA” è un’iniziativa congiunta tra l’Università della Calabria e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) che ha la finalità di creare un centro di servizi, con visibilità a livello internazionale, per lo studio di materiali per tecnologie avanzate all’interno di un sistema integrato che raccorda la ricerca di base prodotta in ambito universitario con la costruzione prototipale di dimostratori che ne validano le potenzialità applicative.

 

Alla cerimonia sono intervenuti il Rettore dell’Unical Gino M. Crisci, il Professore Mauro Ghedini (Responsabile Scientifico del Progetto “MaTeRiA”), Professore Maurizio Muzzupappa (Direttore del Master “S.P.R.I.N.T.”), i membri del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto “MaTeRiA”, la Dott.ssa Fiorella De Napoli (Responsabile Amministrativo del Progetto “MaTeRiA”) e la Dott.ssa Alessia Via (Responsabile delle attività didattico-formative).

Il Professore Mauro Ghedini e il Professore Maurizio Muzzupappa hanno illustrato le finalità e i risultati di tale importante iniziativa di formazione post laurea, sottolineandone gli obiettivi: implementazione di competenze relative alle professionalità che operano nello sviluppo e nella supervisione della produzione di nuovi materiali e nell’uso delle più moderne tecnologie per la produzione e la caratterizzazione degli stessi con l’obiettivo di sostenere centri di ricerca e aziende nelle attività di ricerca per l’innovazione di prodotto a breve e medio termine attraverso la conoscenza e l’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie innovative. La mission che ne consegue è accrescere la competitività e l’attrattività dei territori di riferimento del progetto.

Le quattro nuove figure professionali formate hanno potuto coniugare la conoscenza composizionale e funzionale dei materiali con le conoscenze delle tecniche di lavorazione specifiche e innovative in grado di valorizzare il prodotto finale e sono quelle di:

  1. Manager della ricerca per la gestione delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali;
  2. Esperto tecnico commerciale per i servizi di prototipazione e ricerca per le nuove tecnologie e i nuovi materiali;
  3. Esperto tecnico nell’uso di strumentazione complessa per lo studio e l’analisi di nuove tecnologie e nuovi materiali;
  4. Esperto in simulazione e visualizzazione scientifica.

Ecco i nomi dei 22 formandi che hanno conseguito il titolo: ATTADIA Antonio, BORGESE Gianluca, CAPPARELLI Vincenzo, CONTE Giuseppe, CORRENTE Giuseppina Anna, DONATO Sandro, EL HICHAMI Mohamed, FERRARO Lina, FILICE Simona, LAZZAROLI Victor, MARCHIO Francesca, MARINO Antonio Raimondo, MASSARO Azzurra Rosa, MORETTI Sacha, PACILE’ Serena, PALAIA Emanuela Candida, POLICICCHIO Barbara, RIZZUTI Anna Carmela, RUFFOLO Mariangela, RULLO Alberto, SCARPELLI Francesca, VELTRI Francesco.

Un ringraziamento sentito è stato rivolto alle aziende e agli enti di ricerca che hanno ospitato i corsisti per lo stage di 500 ore: Elettra-Sincrotrone (Trieste), l‘Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Frascati), l’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Catania), l’Istituto di Nanoscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Lecce), Azienda Ospedaliera (Cosenza), DeltaE (Rende, Cosenza), Cal-Tek s.r.l. (Rende, Cosenza), Centro Sviluppo Materiali S.p.A. (Roma), Contesti s.r.l. (Rende, Cosenza) Liaison Office dell’Università della Calabria (Rende, Cosenza), Fiorad sas (Cosenza).

Sono state ringraziate, altresì, tutte le Strutture dell’Ateneo e del CNISM coinvolte a vario titolo nel progetto: senza il loro prezioso contributo non sarebbe stato possibile raggiungere gli obiettivi prefissati dal progetto formativo.

Il discorso di conclusione della cerimonia di consegna degli attestati, il primo Commencement Speech pronunciato all’Università della Calabria, tra fine (di un percorso formativo) ed inizio (di una carriera), è stato tenuto dall’Ing. Giuseppe Conte, formando del Master nel profilo “Manager della Ricerca”.

Questo post è stato pubblicato il 20 Dicembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025