
“Vogelstein e’ un autorita’ in materia”, ha sottolineato Moschetta. “Questo nuovo studio – ha proseguito – e’ davvero molto interessante perche’ dimostrerebbe statisticamente che ben il 65 per cento dei tumori nasce dalla mutazione casuale delle cellule staminali. Questo pero’ non nega il fatto che un terzo dei tumori nasce a tavola, cioe’ da una cattiva alimentazione, ma suggerisce che abbiamo bisogno di fare piu’ ricerca anche per migliorare lo screening e quindi la diagnosi precoce dei tumori”. Per Moschetta il ruolo della prevenzione, anche alla luce di quest’ultimo studio, rimane importantissimo.
“Lo studio Vogelstein – ha precisato – ci dice che la prevenzione, non solo contribuisce a decrescere la capacita’ di sviluppare tumori, ma anche a tagliare la ‘benzina’ che alimenta il tumore. Ma a questo, lo studio aggiunge anche la necessita’ di migliorare gli screening perche’ molti tumori possono nascere indipendentemente”. (AGI)
Questo post è stato pubblicato il 9 Gennaio 2015
L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…
L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy