Isef & Scienze Motorie @ Verona, in programma giovedì 15 gennaio alle 17 all’Auditorium della Gran Guardia, è il primo grande evento che l’Associazione Alumni Scienze Motorie Verona organizza per la città.
L’iniziativa nasce per dare lustro ai 40 anni di storia che coprono un arco temporale ampio: dal 1974, data che segna l’avvio dei corsi Isef a Verona, ai giorni nostri, con le Scienze Motorie sempre più protagoniste nella formazione, nella ricerca, e nel rapporto con il territorio.
“Si tratta di un percorso dinamico, che ha visto diverse evoluzioni sia dal punto di vista dell’attività formativa sia per quanto riguarda le aree occupazionali – spiega Federico Schena presidente del collegio didattico di Scienze Motorie. L’evento sarà quindi occasione per mettere in luce le principali tappe di questa esperienza, le sfide, i risultati e le prospettive future che caratterizzano la figura professione dell’esperto nelle scienze motorie”.
La sala della Gran Guardia diventerà teatro per un’occasione unica: quella di riunire tutti i protagonisti della formazione e della ricerca nelle scienze del movimento, dell’educazione fisica e dello sport a Verona. Saranno presenti diplomati, laureati, docenti, ricercatori, studenti, collaboratori e tutti gli enti che permettono e consentono la crescita professionale dell’esperto di attività motoria.
L’associazione culturale Alumni Scienze Motorie Verona nasce per mantenere e favorire i rapporti tra gli associati, l’università e il mondo del lavoro, offrendo iniziative culturali che siano occasioni di incontro e di crescita per i laureati. “Rappresenta un ponte relazionale fra tutti coloro che hanno condiviso la propria formazione a Verona, proponendosi al tempo stesso come luogo di condivisione di esperienze professionali – aggiunge Schena -. È in questa prospettiva che Alumni si fa promotrice di questo importante e unico evento”.
Attraverso presentazioni, interviste, letture, esposizione di foto, e un prezioso almanacco, verranno raccontati questi intensi quarant’anni di vita universitaria, relazionale, comunitaria.
Questo post è stato pubblicato il 13 Gennaio 2015
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy