Categorie: Altro

Quanto sono importanti gli appunti per superare un esame: voi scrivete a mano o con il pc?

Da un mese a questa parte sono ricominciate le lezioni, gli studenti si apprestano a gremire nuovamente le aule per seguirle e prendere appunti, chi a mano e chi con i vari tablet/pc chi prenderà gli appunti migliori?La risposta non è poi così scontata a dirlo sono Daniel Oppenheimer, un professore associato di psicologia presso l’Università di California e Pam Mueller, una studentessa laureata in psicologia presso la Princeton University.

Questi due ricercatori hanno condotto uno studio, avvalorato da vari esperimenti, incentrato sull’uso dei laptops e della tendenza a prendere appunti senza pensare, ossia trascrivendo parola per parola.

Il primo esperimento è stato fatto a studenti che prendevano appunti da tablet senza connessione ad internet e studenti che li prendevano a mano. A fine lezione i risultati erano identici e gli studenti hanno anche dimostrato la loro capacità di sintesi. La connessione ad internet è un vero penalty in quanto fonte di distrazione, eppure altri due esperimenti  hanno colto come non siano così identici gli appunti presi in entrambi i modi, per certi aspetti possono essere pure antitetici.

 

Il secondo esperimento ha mostrato come i concetti così come il modo in cui sono formulati siano nettamente superiori se fissati a mano piuttosto che in digitale, quest’ultimo metodo è più rapido e non necessita di essere corretto o interpretato e magari ritrascritto ma non facilita l’apprendimento e la memoria. Senza contare che gli studenti che scrivono a mano prendono anche più appunti come quantità con un grado d’attenzione massimo.

Il terzo esperimento ha totalmente affermato come la percentuale di studenti che passano gli esami anche con voti alti prenda appunti a mano. Non sarà mica il caso di tornare a lezione alla vecchia maniera con borsa, quaderni e penne? I nostri due ricercatori sono, quindi, giunti alla non ovvia conclusione che prendere appunti di proprio pugno sia molto più produttivo. Tecnologia a parte e definitivamente messa di lato, questo studio è confluito in una pubblicazione cartacea: “The pen is mightier than the keyboard: Advantages of longhand over laptop note-taking” si trova nel giornale scientifico di psicologia. Buona lettura.

Questo post è stato pubblicato il 15 Gennaio 2015

Elisa Pagana

Elisa Pagana nata a Bronte (Ct) il 05/09/1991 studentessa di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania. Fin da piccola il carattere molto estroverso e vivace l'ha portata ad occuparsi di animazione. Appassionata di sport, cultura, viaggi e lingue. Amante della lettura e scrittura. Oltre a collaborare con liveunict, partecipa ogni anno a stage internazionali a sfondo giuridico.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025