Categorie: Altro

Il Ministro Giannini ad Auschwitz con 200 studenti per il Viaggio della Memoria

Una consuetudine che si rinnova e che quest’anno coincide con il settantesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau. Torna il Viaggio della Memoria organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con l’Ucei, l’Unione delle comunità ebraiche italiane.

Il 18 e 19 gennaio, il Ministro Stefania Giannini volerà in Polonia con 200 ragazzi delle scuole superiori che si sono distinti per le loro attività sul tema della Shoah. Al viaggio prenderanno parte il presidente dell’Ucei Renzo Gattegna, il presidente dell’Assemblea rabbinica italiana e rabbino capo di Genova Giuseppe Momigliano e il professor Giovanni Maria Flick, presidente onorario del Museo della Shoah di Roma, già presidente della Corte Costituzionale. Sami Modiano e le sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissuti al campo di sterminio, ancora una volta metteranno la loro testimonianza a disposizione degli studenti italiani.

“Duecento ragazzi – sottolinea il Ministro Giannini – potranno ascoltare dalla voce dei sopravvissuti il racconto di una pagina della nostra storia recente che non dobbiamo e non possiamo dimenticare, soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo oggi a livello internazionale. A Sami Modiano e alle sorelle Bucci rivolgo un forte ringraziamento per l’importante opera di testimonianza che svolgono ogni anno, riportando le vicende di cui sono stati protagonisti ai nostri ragazzi. Il Miur e la scuola italiana – prosegue il Ministro – sono fortemente impegnati nei percorsi di educazione alla Shoah per consentire agli studenti di raccogliere il testimone della memoria. E’ un nostro dovere nei confronti del passato e un diritto nei confronti del futuro”.

Il Viaggio
Domenica 18 gennaio, i 200 studenti che partecipano al Viaggio della Memoria visiteranno il ghetto nazista di Cracovia accompagnati dai ricercatori della Fondazione Museo della Shoah. Nel pomeriggio, presso la sinagoga di Tempel, nel quartiere ebraico di Kazimierz, sarà rinnovato il Protocollo d’Intesa tra Miur e Ucei, promosso sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che prevede, fra l’altro la diffusione di progetti educativi e di mostre itineranti, la partecipazione di genitori, insegnanti e studenti ai corsi di formazione sulla didattica della Shoah. Nella sinagoga di Tempel sarà anche firmata la circolare per le celebrazioni del Giorno della Memoria. Il giorno successivo, i ragazzi visiteranno il campo di sterminio Birkenau e il Museo di Auschwitz guidati da Marcello Pezzetti, storico specializzato nello studio della Shoah.

Questo post è stato pubblicato il 17 Gennaio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…

18 Novembre 2025

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…

18 Novembre 2025

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025