I primi risultati del progetto sono stati presentati oggi, a Vietri sul Mare (presso il Lloyds’ Baia Hotel) alla presenza, tra gli altri, del Rettore della SUN Giuseppe Paolisso, del Prorettore alla Ricerca, Massimiliano Mattei, del Presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi, di Beniamino Di Martino, Responsabile Scientifico del Progetto per la SUN, e di Furio Cascetta, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione della SUN.
Il progetto intende sviluppare un sistema ICT innovativo ed autonomico per coordinare ed ottimizzare l’utilizzo, l’immagazzinamento e lo scambio di energia solare nei vicinati.
Il sistema sarà governato dagli stessi abitanti del vicinato, utilizzando smartphone e touchpads. Gli studiosi della SUN svilupperanno una piattaforma software intelligente per il monitoraggio del consumo di energia degli elettrodomestici, il comportamento degli utenti riguardo al consumo di energia, la produzione di energia dai pannelli solari, ed altri fattori ambientali (e.g. le previsioni del tempo locali).
Inoltre, in collaborazione con l’ Università di Oslo, gli studiosi della SUN svilupperanno un sistema per ottimizzare il consumo individuale di energia, lo scambio di energia tra vicini e la condivisione dei dispositivi di immagazzinamento della stessa (per esempio, le batterie di un auto elettrica).
La tecnologia sviluppata in CoSSMIC produrrà benefici significativi in termini di ridotti consumi e ridotti picchi di carico sulla rete elettrica. L’ approccio e la tecnologia sviluppati saranno testati e valutati in due regioni, Costanza (Germania) e la Provincia di Caserta (Italia).
Il progetto, coordinato da Beniamino Di Martino, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione della SUN, coinvolge altri 8 partner da 4 paesi Europei: SINTEF (Norvegia) coordinatore del progetto, l’International Solar Energy Research Center Konstanz (Germania), la città di Konstanz (Germania), la provincia di Caserta (Italia), la Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet (Norvegia), la Sunny Solartechnik GmbH (Germania), la Boukje.com Consulting BV (Olanda) e l’Universitetet i Oslo (Norvegia). Il totale del finanziamento per il progetto è di 4,26 milioni di euro: le attività sono iniziate nell’ottobre 2013 e termineranno a settembre del 2016.
Questo post è stato pubblicato il 17 Febbraio 2015
Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…
Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…
Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy