Categorie: Altro

Nuovi distretti tecnologici e figure per il Made in Italy.Cipe sblocca 10 milioni per la ricerca

Tre milioni di euro per la costituzione di quattro nuovi Distretti tecnologici. Sei milioni per finanziare l’ingresso di giovani dottori di ricerca nelle aziende dell’agroalimentare, con lo scopo di favorire l’occupazione e agevolare l’innovazione e il rilancio del Made in Italy. Un milione di euro a sostegno di una Rete di studio e analisi sulla Social Impact Finance. Sono dieci i milioni a favore della ricerca sbloccati oggi al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) su proposta del Miur. Si tratta di residui sul 2013 del Fondo integrativo speciale per la ricerca (Fisr) che vengono reinvestiti a favore soprattutto dei giovani.

Si amplia la rete dei Cluster nazionali
Tre milioni di euro vengono destinati al potenziamento e completamento dei Cluster tecnologici nazionali nelle aree di interesse strategico per il paese. Quattro i nuovi settori coinvolti – Energia, Economia del Mare, Patrimonio Culturale e Made in Italy – che si aggiungono a quelli già previsti dai Cluster esistenti. Il Miur selezionerà i soggetti attuatori con un avviso pubblico. I Cluster sono aggregazioni organizzate di partner pubblico-privati (fra cui imprese, università, istituzioni della ricerca) che uniscono in un unico soggetto i protagonisti del settore di riferimento. L’azione di ciascun Cluster avrà come obiettivo lo sviluppo di conoscenze e tecnologie altamente innovative nel proprio ambito.

Dottori di ricerca nella filiera del Made in Italy
Con sei milioni di euro viene finanziato il progetto “PhD – Cibo e sviluppo sostenibile” che sarà realizzato dalla Fondazione Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane), in partenariato con Coldiretti e in collaborazione con il Miur, per inserire giovani dottori di ricerca nella filiera dell’agroalimentare. Uno dei settori strategici del Programma nazionale della ricerca che sarà approvato a breve, nonché il settore al centro dell’Expo 2015, il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione che sarà ospitato a Milano a partire da maggio. Il progetto punta allo sviluppo di nuove figure professionali legate al Made in Italy agroalimentare nei settori imprenditoriale, dei servizi e della consulenza. Saranno fra l’altro sostenuti i progetti di nuova imprenditorialità dei dottori di ricerca ospitati dalle aziende partecipanti.

Social Impact Finance – Una Rete per la Ricerca
Il Miur finanzierà con 1 milione di euro un bando di ricerca per lo studio e lo sviluppo di nuovi modelli di finanziamento per migliorare e innovare le politiche e i servizi sociali. Quello dell’Impact Financing è un campo in espansione su cui l’Italia è chiamata a costruire un proprio ‘modello’. Il Miur darà il suo contributo attraverso questo progetto che avrà durata triennale e coinvolgerà una rete di soggetti pubblici e/o privati nell’individuazione e nello studio dei nuovi modelli di finanziamento.

Questo post è stato pubblicato il 23 Febbraio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025