Categorie: Altro

L’uomo è più vecchio di 700.000 anni, una ricerca dell’Università dell’Arizona

L’origine del genere Homo spostata indietro di 700.000 anni

L’uomo è più antico di quasi 700.000 anni. Il genere Homo è infatti comparso circa 2,8 milioni di anni fa e a spostare indietro le lancette dell’evoluzione umana sono due studi pubblicati sulle riviste Science e Nature. Il primo, dell’Università dell’Arizona, descrive un fossile recentemente scoperto in Etiopia; il secondo, dell’Istituto Max Planck di Lipsia, analizza con tecniche moderne fossili trovati negli anni ’50.

Percorrendo strade completamente diverse, i due studi arrivano alle stesse conclusioni: i primi rappresentanti del genere Homo sono più antichi del previsto. I resti fossili che lo dimostrano sono stati individuati nel 2013 in Etiopia, insieme ad altri fossili di Homo Habilis scoperti in Tanzania negli anni ’50 studiati adesso con nuove tecniche. Il fossile scoperto in Etiopia è la più antica testimonianza diretta dell’esistenza di uno dei nostri progenitori e sposta così le lancette dell’evoluzione umana indietro nel tempo di circa 700.000 anni. E’ il fossile di una mandibola, ritrovata nel sito diLedi-Geraru, e ha delle caratteristiche moderne, tipiche delle specie appartenenti al genere Homo. A differenza di quella degli Australopiteci (da cui ebbero origine gli Homo), questa mandibola è più ‘simmetrica’, con molari sottili e premolari simmetrici.

A retrodatare la comparsa dell’uomo, in modo indiretto, anche lo studio pubblicato da Nature. Utilizzando metodi di tomografia computerizzata e tecnologie di visualizzazione 3D applicate a fossili scoperti decine di anni fa, i ricercatori hanno ricostruito l’evoluzione di alcune caratteristiche degli Homo e le connessioni con gli Australopiteci. Un’analisi che concorda pienamente con il fossile di Ledi-Geraru, tanto che, ha spiegato Spoor, il fossile ritrovato “rappresenta un plausibile ‘link’ tra l’Australopithecus afarensis e l’Homo habilis”.

Ansa

Questo post è stato pubblicato il 7 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025