Categorie: Altro

L’uomo è più vecchio di 700.000 anni, una ricerca dell’Università dell’Arizona

L’origine del genere Homo spostata indietro di 700.000 anni

L’uomo è più antico di quasi 700.000 anni. Il genere Homo è infatti comparso circa 2,8 milioni di anni fa e a spostare indietro le lancette dell’evoluzione umana sono due studi pubblicati sulle riviste Science e Nature. Il primo, dell’Università dell’Arizona, descrive un fossile recentemente scoperto in Etiopia; il secondo, dell’Istituto Max Planck di Lipsia, analizza con tecniche moderne fossili trovati negli anni ’50.

Percorrendo strade completamente diverse, i due studi arrivano alle stesse conclusioni: i primi rappresentanti del genere Homo sono più antichi del previsto. I resti fossili che lo dimostrano sono stati individuati nel 2013 in Etiopia, insieme ad altri fossili di Homo Habilis scoperti in Tanzania negli anni ’50 studiati adesso con nuove tecniche. Il fossile scoperto in Etiopia è la più antica testimonianza diretta dell’esistenza di uno dei nostri progenitori e sposta così le lancette dell’evoluzione umana indietro nel tempo di circa 700.000 anni. E’ il fossile di una mandibola, ritrovata nel sito diLedi-Geraru, e ha delle caratteristiche moderne, tipiche delle specie appartenenti al genere Homo. A differenza di quella degli Australopiteci (da cui ebbero origine gli Homo), questa mandibola è più ‘simmetrica’, con molari sottili e premolari simmetrici.

A retrodatare la comparsa dell’uomo, in modo indiretto, anche lo studio pubblicato da Nature. Utilizzando metodi di tomografia computerizzata e tecnologie di visualizzazione 3D applicate a fossili scoperti decine di anni fa, i ricercatori hanno ricostruito l’evoluzione di alcune caratteristiche degli Homo e le connessioni con gli Australopiteci. Un’analisi che concorda pienamente con il fossile di Ledi-Geraru, tanto che, ha spiegato Spoor, il fossile ritrovato “rappresenta un plausibile ‘link’ tra l’Australopithecus afarensis e l’Homo habilis”.

Ansa

Questo post è stato pubblicato il 7 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025