Gomorra Day: sedici minuti di videomessaggio di Roberto Saviano

Università dell’Insubria – Tre ore di incontro, oltre duecentocinquanta partecipanti, sedici minuti di videomessaggio di Roberto Saviano e un grande protagonista: Marco D’Amore, alias Ciro, che ha catturato l’attenzione del variegato pubblico del “Gomorra day”. Questi i numeri che hanno decretato il successo dell’evento – organizzato dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – un intero pomeriggio dedicato all’approfondimento del fenomeno televisivo “Gomorra – La serie”, produzione Sky Atlantic, non solo come serial di successo nel mondo, ma anche per le ricadute sociologiche che ne ha determinato.

Il tema, introdotto da Katia Visconti, docente di Storia e media dell’Università dell’Insubria, è stato approfondito sotto molteplici aspetti, “Gomorra – la serie” come fenomeno televisivo-mediale e come fenomeno storico-sociale, da Andrea Bellavita, docente di Linguaggi televisivi e crossmediali dell’Università dell’Insubria; Mauro Gervasini, docente di Linguaggi audiovisivi dell’Università dell’Insubria, direttore Film TV; Antonio Orecchia, docente di Storia contemporanea dell’Università dell’Insubria.

Ad aprire i lavori il lungo video-messaggio fatto pervenire da Roberto Saviano – autore del best seller dal quale la fiction è tratta – realizzato in esclusiva per l’Università degli Studi dell’Insubria. I docenti universitari si sono alternati con le voci di Antonio Visca, head of SKY Atlantic HD; e di Marco D’Amore, appprezzato protagonista del Gomorra Day. Ad arricchire l’iniziativa anche l’intervento in collegamento dei videomakers “The Jackal”, autori della parodia del serial “Gli effetti di Gomorra sulla gente”, che sta spopolando sulla rete.

Questo post è stato pubblicato il 18 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025